FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] che soggiornava spesso in Portogallo per commercio, avesse tradotto di C. Colombo, di quello di P.A. Niño e diV. Janez Pinzòn, ma, in realtà, si tratta di una riedizione di dalle Indie Orientali delle caravelle diGiovannidi Nova, e la lettera ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] in Portogallo e in Spagna, vescovo di Faenza e cardinale, grazie all'appoggio dello zio cardinale Stefano) e Giovanni e relazioni, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, II, ad Indicem; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1800, V, pp. 53, ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] di erede al trono di Castiglia di Isabella, figlia diGiovanni II e di Isabella del Portogallo, in contrapposizione alla nipote Giovanna La vita e l’opera di Antonio Bonfini, Montalto Marche 1930, pp. 257 s.; P. Romano, Ponte (V rione), II, Roma 1941 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] I, diGiovanni III Sobieski e di alcuni principi a Pechino di E. de Saldanha, inviata al re del Portogallo, andata perduta Fabroniana, Mss., 49; Parigi, Arch. de la Société des missions étrangères, V, 401, p. 363; 405, pp. 417 s., 557 s., 597; ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] di maggior rilievo riguardò l’abside di S. Giovannidi commendatore dell’Ordine di S. Gregorio Magno (Marini, 1884), di membro dell’Ordine di re Federico del Württemberg e dell’Ordine di Cristo del Portogallo p. 20; G. Stopiti, V. conte F., Roma s.d.; ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Lanfranco
Marco Maiorino
– Nacque a Colorno (Parma) nel 1559, presumibilmente a settembre, da Astolfo. Ebbe almeno tre fratelli: Ottavio, che lasciò la moglie Lucia Bedola e il figlioletto [...] in S. Giovanni in Laterano (19 marzo 1601) e la commenda dell’abbazia di S. Crisogono a Zara (23 ott. 1604).
Dopo la morte di Clemente VIII, nel 1605, il M. partì alla volta di Napoli, ma all’inizio di agosto dello stesso anno Paolo V, da pochi ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] 1° nov. 1930), cesellatore e scultore, aveva appreso il mestiere nell'istituto Tata Giovanni. Nel 1890aveva viaggiato in Francia e Spagna e quindi soggiornato in Portogallo insieme con il fratello e vi aveva insegnato disegno; aveva anche soggiornato ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] di maggiore rilevanza, come aggiunto all’ambasciata di Madrid o come rappresentante napoletano in Portogallo. L’opposizione di Regno di Napoli dal luglio 1799 al marzo 1806, Napoli 1927, pp. 35-37, 50; G. Nuzzo, Giovanni Acton e un tentativo di lega ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] di tre anni nella colonia portoghese di Goa, riprese il viaggio verso Lisbona doppiando il Capo di Buona Speranza e passando per le isole Azzorre. Dal Portogallodi Francia – che nelle sue lettere a Giovanni - 1800, Boston 1962, s.v.; P.L. Rose, The ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] V e Gregorio XV, nonché in Francia, in Inghilterra e in Portogallo. Divenne anche generale di cavalleria: sua era una delle trenta compagnie di divisione patrimoniale fra lui e il fratello Giovanni. Con quest’ultimo, spesso impegnato in missioni ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...