CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] occupò anche dei restauri degli antichi mosaici esistenti nelle chiese romane di S. Giovanni in Laterano (facciata), di S. Maria in Trastevere (facciata), di S. Maria in Domnica (abside), di S. Paolo fuori le Mura (esterno ed interno). Nel suo studio ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] Portogallo lavorò anche suo figlio, Carlo Battista, attivo a Santarém e nell'imponente cantiere di Mafra che, secondo alcune fonti, diresse dal 1718 (Bottari - Ticozzi). Morì a Mafra nel 1725. Di un altro figlio di Carlo, Domenico, o Giovanni ; V. ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] di Favignana, la Sardegna e la Corsica, tornava infine a Napoli. Scoppiata la guerra del Portogallo, il C. vi partecipò a capo di ventidue galere del Regno di della Sacra Religione et ill.ma militia di S. Giovanni Gerosolomitano, III, Roma 1602, pp. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] Giovanni Mueller, chiamato anche Regiomontano (dal nome della sua città natale Königsberg), e amico di Peucrbach, autore di Non aveva forse nel 1431 una bolla di Martino V attribuito alla Corona del Portogallo tutte le terre che i Portoghesi avrebbero ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] di direttore d'orchestra in Portogallo: al teatro S. Carlos di Lisbona e a Oporto diresse, tra il 1921 e il 1922, la Lucia di Lammermoor di Donizetti e Il barbiere di Siviglia di 119 s., 158 s., 165-169; R. Paoli, V. G., in Opera, III (1952), pp. 403- ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] improntata soprattutto all’elaborazione di materiale già esistente. Tali sono, ad esempio, la carta del Portogallo in due fogli in 87-94), in V. Valerio, Da Parigi a Monaco di Baviera nel 1776. Il rientro in Italia diGiovanni Antonio Rizzi Zannoni, ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] , preso il mare da Dover, giunse in Portogallo e di lì passò in Spagna. Rientrato brevemente a Colonia , 1685, II, indice delle materie, ad v.Napoli).
Da Napoli si allontanò tutte le volte Descrizione di Giuseppe Maria Galanti all’Atlante diGiovanni ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] dell'arcidiocesi di Braga. Maurizio sarebbe potuto tornare, dunque, in Portogallo forte della di Gelasio II, Giovanni da Gaeta, monaco cassinese e cancelliere papale. Alla notizia dell'elezione, Enrico V si affrettò a tornare a Roma: la morte di ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] di architetti e scultori dominati dalla sua personalità espatriarono in Portogallo la piccola cappella rotonda di S. Giovanni in Oleo (1509: 239 n. 2); Arch. di Stato di Roma, Pecuniae exCondemnationibus in curia Gubernatoris Urbis, t. V, ff. 47 (25 ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] arcivescovo di Parigi, fece restaurare la chiesa di S. Giovanni a Porta Latina, di titolarità della regina Maria I del Portogallo: In funere Mariae I Bibliografia della Repubblica Romana del 1798-1799, a cura diV.E. Giuntella, Roma 1957, p. 42; R. ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...