DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] scolpì la statua di S. Girolamo per la basilica di Mafra in Portogallo (firmata "Philipus d . 154; II, ibid. 1924, pp. 118 s.; V. Moschini, Documenti sulla scultura della-facciata di S. Giovanni dei Fiorentini, in Roma, III (1925), p. 272; ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] filogiansenistici romani e corsiniani ed a Giovanni Bottari.
Lo scontro, nello di turbamento la persecuzione antigesuitica sviluppatasi prima in Portogallo, V), "per moderare qualche proposizione dell'illustre Presidente o troppo avanzata, o di ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] del cardinale G. Sirleto, coordinatore della Congregazione dopo la nomina diV. Lauro a nunzio apostolico. Gravato dall’incarico del calendario, il Cattolico (Spagna e Portogallo), ci appare come il primo tentativo di una trattazione metodica rivolta ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] di papa Pio V (Riederer-Grohs, 1978) e dopo aver ultimato, nel 1714, la realizzazione del busto marmoreo didi s. Pietro e s. Paolo in marmo per la basilica di S. Antonio a Mafra, in Portogallo romana di S. Giovanni in Laterano, con testi di C. ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] compose l'opera seria Giovanna I, regina di Napoli (libretto di A. Pendola, teatro di conseguenza, il favore incontrato dal C. in Portogallo teatro S. Carlo, I, Napoli 1961, pp. 69, 76, 147; V. Terenzio, La musica ital. nell'800, Milano 1976, p. 300; ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] di quei sovrani a difesa della Cristianità. I legati, nominati nel concistoro segreto del 5 ott. 1500, furono l'I. per l'Ungheria e la Polonia, il cardinale Giovanni Vera per la Francia, la Spagna, il Portogallo Calabria dal secolo V alla seconda metà ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] nomina di Marcantonio Chigi Zondadari, fratello di Alessandro, a Gran maestro dell’Ordine di S. Giovannidi Gerusalemme pp. 216-270; E. Lavagnino, Un architetto italiano in Portogallo. N. N., in Palladio, V (1941), pp. 63-73; A. de Magalhães Basto, ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] di S. Vincenzo (1677) e i Ss. Teresa d’Avila e Giovanni della Croce nella chiesa di de arte, LXXII (1999), pp. 488-503; V.Díaz, El Vía Crucis de Ponzanelli, Cádiz 2001; C Ead., Sculture genovesi per il Portogallo nel Seicento e nel Settecento, in ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] Giovanna I, Niccolò Spinelli, conte di Giovinazzo, inviato a Fondi per sollecitare l’elezione diPortogallo, dopo alcune esitazioni iniziali, finì per schierarsi dalla parte del papa romano.
Aderì invece al partito clementino il re di Francia, Carlo V ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] assicurò per il valore di 1500 ducati sui castelli di San Vito degli Schiavi e San Giovanni in Terra d'Otranto. di due sorelle di re Alfonso: Eleonora, regina del Portogallo, e Maria, sovrana di neutralizzata, nei progetti di Alfonso V, proprio dal suo ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...