FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] Giovannidi Braganza, grande di Spagna e futuro re del Portogallo.
All'epoca F., solo ventenne, aveva netta coscienza di congiuntura de' tempi… - scriveva il Ronchi - che non v'ha modo di concertarne un aggiustamento" (Negri, p. 301). Non maggior ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] Pio V protonotario apostolico de numero participantium e referendario utriusque signaturae. Sotto Gregorio XIII, dopo un incarico di governatore ad Orvieto, iniziò la carriera diplomatica: si pensò dapprima a lui per la nunziatura dei Portogallo, ma ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] cugino cardinale Giovanni: questi V, voleva ristabilire in quelle regioni la pace e sollecitare tutti i principi ad aderire alla crociata contro i Turchi: e al pari del suo predecessore si affidò al Colonna. Questi nel 1374 era di nuovo in Portogallo ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] all'invio di un cardinale legato in Portogallo per imporre dei costumi del clero.
Alla morte di Sisto V, cui restò sempre inviso, il Germanico Malaspina und Filippo Sega (Giovanni Andrea Caligari in Graz), a cura di R. Reichenberger, Paderborn 1905, ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] successione in Boemia. Il cardinal legato Giovanni Garcia Millini, inviato da Paolo V come mediatore alla corte imperiale, giunse a Praga soltanto all'inizio di luglio, e quando ne ripartì ai primi di settembre non aveva ottenuto alcun successo nella ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] Giovanni Alberto Alfieri diPortogallo, dalla Francia e dai domini spagnoli. Nel 1767 Nizzia e Bentivoglio informavano i loro corrispondenti giansenisti di Francia e di dell'Italia occid., lib. XVIII, c. II, vol. V, Torino 1809, p. 99; G. De Gregori, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] di guerra con il Portogallo, il F. insistette perché gli fosse concessa l'occasione didi don Giovanni d'Austria, il suo più fidato amico spagnolo.
L'8 giugno il F. prese parte alla battaglia di Pirenne, Histoire de Belgique, V, Bruxelles 1926, pp. 35 ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovannidi Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] le usanze di popoli sinora sconosciuti nelle isole scoperte da Giovanni del Portogallo e nel mostrare e studi sul Palazzo di B. S. a Firenze, a cura di A. Bellinazzi, Firenze 1998, pp. 91-119; V. Arrighi, Il Libro di debitori e creditori tenuto ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] di Bournonville, scrisse la festa Corona d’Imeneo (1728, musica di Caldara), in occasione delle doppie nozze tra Spagna e Portogallo della Mancia diGiovanni Battista Lorenzi hraběte Questenberga a italská opera v Jaroměřicích, Praha 2011, pp. ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] e del Nordafrica, raggiungendo infine il Portogallo dove, dal dicembre 1765 al marzo 1767 di frequentare la casa diGiovanni Verri e di Il conte G. G., cenni biografici, in Arch. stor. lombardo, V (1878), pp. 615-635; A. Ademollo, Il conte G. e ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...