• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1188 risultati
Tutti i risultati [1188]
Biografie [500]
Storia [231]
Religioni [222]
Arti visive [146]
Storia delle religioni [65]
Diritto [80]
Diritto civile [51]
Letteratura [51]
Geografia [42]
Musica [39]

BRAGANZA

Enciclopedia Italiana (1930)

La casa di Braganza ha regnato sul Portogallo dal 1640 al 1910. Le origini del titolo sono abbastanza recenti: solo nel 1449 infatti Alfonso, figlio naturale del re Giovanni I di Portogallo (1433-1451), [...] Giovanni IV (1792-1826); Pietro IV (1826-1834); Maria II (1834-1853). Da Maria II, che sposò il principe Ferdinando di Sassonia Coburgo-Gotha, discesero: Pietro V re. Partito a sua volta per il Portogallo (1831), egli lasciò il trono brasiliano al ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I DI PORTOGALLO – FILIPPO II DI SPAGNA – FERDINANDO II – TEODORICO II – GIOVANNI III

FUNCHAL

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNCHAL (A. T., 37-38) Riccardo RICCARDI Angelo RIBEIRO Capoluogo dell'isola di Madera e del distretto omonimo. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, a 32°37′45 N. e a 19° 15′ 34″ O.; le montagne [...] tutto il gruppo di Madera (v.). Storia. - La città cominciò a essere edificata, probabilmente nel 1425, da Giovanni Gonçalves Zarco, primo colonizzatore dell'isola, per incarico di Giovanni I di Portogallo, e sotto la direzione di suo figlio Enrico ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I DI PORTOGALLO – ENRICO IL NAVIGATORE – GUERRE NAPOLEONICHE – ISOLA DI MADERA – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNCHAL (1)
Mostra Tutti

COLOMBO, Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1931)

Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] bianco dal tipografo nella Historia di Pio II v'è una nota sul computo di C. in Portogallo si hanno dati troppo vaghi e indeterminati per poterne dedurre alcunché di positivo, anche per quello che riguarda una leale offerta del progetto a Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CAPO DI BUONA SPERANZA – BARTOLOMEO PERESTRELLO – DECLINAZIONE MAGNETICA – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

CANEVARI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato nel 1681 a Roma, morto a Napoli verso il 1750. A Roma ebbe maestro Antonio Valeri. Fra le non molte sue opere sono da ricordare la costruzione del convento e il rifacimento della chiesa [...] A lui si deve anche la sistemazione del giardino dell'Arcadia e un progetto per la sacrestia di S. Pietro, che poi non poté essere attuato. Si recò in Portogallo, a Lisbona, ove innalzò la torre dell'orologio. Chiamato a Napoli, gli venne affidato il ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – LISBONA – ARCADIA – LIPSIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANEVARI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] materia di cumulo di benefici. A Giovanni III di Portogallo, che aveva chiesto la concessione al fratello dom Enrique di un' cui elezione era stata da lui salutata come un presagio di "magna felicitas" (Allen, V, p. 404), lo invitò in una sua lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti

CLEMENTE IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE IX, papa Luciano Osbat Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] di casa ucciso. Si manifestava così l'intolleranza di alcuni ambienti spagnoli contro l'atteggiamento conciliante di Innocenzo X nei confronti di Giovanni IV di Portogallo prospettiva più ampia, cfr. Zur Papstfinanz v. Klemens IX…, in Röm. Quart., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – GIOVANNI IV DI PORTOGALLO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GUERRA DEI TRENTA ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE IX, papa (4)
Mostra Tutti

DELLA VALLE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Pietro Claudia Micocci Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta). Il [...] spedita dal D. a Lisbona, al re Giovanni IV di Portogallo, raffinato musicofilo e amante della "musica 179; A. Ziino, P. D., in The New Grove Dict. of Music and Musicians, V, London 1980, pp. 347 s.; R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker..., X, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI IV DI PORTOGALLO – ACCADEMIA DEI LINCEI – EMILIO DE' CAVALIERI – CARATTERI CUNEIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VALLE, Pietro (2)
Mostra Tutti

CORRADINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI (Coradin), Antonio Rossella Vodret Adamo Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] , il C. ottenne un'altra importante commissione: l'esecuzione di due Angeli che reggono lo stemma di Giovanni V del Portogallo per la cappella di S. Giovanni nella chiesa di S. Rocco a Lisbona. La cappella, progettata da N. Salvi e L. Vanvitelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI V DEL PORTOGALLO – REPUBBLICA DI VENEZIA – RAIMONDO DI SANGRO – LUIGI VANVITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

TICCIATI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria Alessandra Giannotti Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] . Maria del Fiore; ibid.). Gli anni Trenta segnarono l’apice della carriera di Ticciati. Nella raccolta di scultura tosco-romana riunita dal re Giovanni V del Portogallo nella basilica di Nostra Signora e S. Antonio a Mafra, Girolamo fu presente, nel ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI V DEL PORTOGALLO – GIOVAN BATTISTA FOGGINI – ANTON DOMENICO GABBIANI

SIRI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRI, Vittorio (Francesco) Alessia Ceccarelli – Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] da Giovanni IV di Portogallo; emolumenti tuttavia non ancora sufficienti a consentirgli di abbandonare la degli scrittori e letterati parmigiani, Parma 1797, t. V, pp. 205-336. V. Castronovo, Birago Avogadro (Avogadro), Giambattista, in Dizionario ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IV DI PORTOGALLO – REPUBBLICA DI VENEZIA – VALERIANO CASTIGLIONE – FERRANTE PALLAVICINO – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRI, Vittorio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 119
Vocabolario
fedéle
fedele fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali