TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] Filippo V, il marchese Scotti Piacentini fu nominato protettore dell'opera italiana e in Portogallo la regina Maria Anna d'Austria, da Vienna portò a corte il gusto delle rappresentazioni teatrali italiane.
Come si vede il teatro di musica dalla ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] alla Spagna l'emisfero occidentale, al Portogallo quello orientale. La linea divisionale veniva epoca delle Nuove leggi di Carlo V e della riforma di quella Casa de contratación Croce, San Tommaso, San Giovanni) di 342 kmq. di superficie con 26.000 ab ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] diGiovanni Cena, uno dei benemeriti iniziatori di quella grande opera di (Australia, Spagna, Francia, Polonia, Portogallo, Inghilterra, Iugoslavia, Perù, ecc Fratus, La scuola all'aperto, ivi 1914; W. v. Gonsenbach, W. M. Moser, Schohaus, Das Kind u ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] , per es., esordi e conferme di autori come B. Bertolucci, P. e V. Taviani, E. Olmi, N di Genova, la prima partita della Nazionale, Italia-PortogalloGiovanni e Giacomo). Dall'altra parte, l'ironia lieve di F. Fazio a far da contrappunto a una serie di ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] con vigoria originale da Giovanni Gentile nel suo Sommario di pedagogia (1ª edizione segg.; J Morquardt, La vie privée des Romains, I, trad. diV. Henry, Parigi 1982, p. 96 segg., in Th. Mommsen pure può dirsi del Portogallo.
In Francia la ginnastica ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] rappresentanti (De Giovanni, Viola). Essa per merito di un altro un compasso scorrevole (v. fig. 4, a), l'inclinazione sull'orizzonte di una retta determinata da di antropologia criminale e diverse riviste che si pubblicano in Polonia e nel Portogallo ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] . v. Giovannidi Mozart; ad essoseguirono nuove messinscena di tutte le opere di repertorio. In occasione diPortogallo e dalla Svezia. Non volle firmarlo il plenipotenziario spagnolo, perché il congresso non aveva rimesso i Borboni sul trono di ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] con colonne doriche su ogni pilone, diGiovanni Rennie.
A S. del fiume , nel 1824, il Freischütz di C. M. v. Weber; la quale opera Portogallo, con il Mediterraneo, con il Baltico e con la Moscovia.
Centro e anima di questa attività commerciale, di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] Portogallo, Irlanda, Spagna e Italia hanno un PIL pro capite inferiore, il resto dei paesi dispone di (viaggio a Mosca nel febbraio per i funerali di J.V. Andropov, visita a Budapest nel febbraio e . Klein, 1976; Don Giovanni, 1979), mentre alcuni dei ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] ma anche per i riferimenti o i cenni a orientamenti storiografici, v. le voci archeologia (IV, p. 26; App. II, i del S. Giovanni in Borgo di Pavia e il Portogallo e domini americani si apre un altro vasto campo di studi che riprende, per le a. di ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...