OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] a Roma nel caso in cui il papa avesse rotto con Carlo V e si fosse alleato con i francesi. Portò comunque il contingente ( il marchesato di Novara) e Maria d’Aviz, figlia di Don Duarte, fratello di re Giovanni III diPortogallo, riportò fugacemente ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] di apprezzamento sia in Italia sia all'estero: il F. emerse come la personalità di spicco nelle trattative intraprese dal re Giovanni III diPortogallo , L'expérience du salut chez P. F., in Christus, V (1958), pp. 75-92; W. Bangert, To the other ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] imperatore, tradusse in latino per Carlo V la vita di Costantino di Eusebio di Cesarea e gli indirizzò un’Oratio pro , a Francesco I Valois); 3746 (commento a Giobbe, a Giovanni III diPortogallo); Madrid, Real Biblioteca, II/2253, c. 32 (lettera ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] un collasso, da cui non s’era ripreso. Durante la malattia gli era giunto un invito ufficiale come poeta di corte da GiovanniV del Portogallo. Il principe d’Ottaiano, che gli fece fare solenni esequie, assunse per segretario suo figlio Luigi Maria ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] Bichi. In quel periodo le relazioni tra il Portogallo e la S. Sede stavano entrando in una fase particolarmente critica.
Origine delle discordie il desiderio del re GiovanniVdi innalzare in ogni modo il prestigio del suo paese, e tra le iniziative ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] di accompagnare nella visita alla basilica Antoniana il principe Pietro, figlio diGiovanni I diPortogallo, che fu omaggiato di Uppsala. Katalog über die C-Sammlung, a cura di M. Andersson-Schmitt et al., V, Stockholm 1992, pp. 310 s.; A. Calandrini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] volte espulso ed esiliato, riesce a ottenere di nuovo la fiducia di re Giovanni, ma alla fine viene decapitato dalle fazioni a difendere la sua corona dalle minacce di re Alfonso VdiPortogallo e a procedere a una riorganizzazione dell’Inquisizione ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] Pepe (Cultura e teoria artistica nella prima metà del Settecento a Roma, in GiovanniV del Portogallo [1707-1750] e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, Roma 1995, pp. 467-474), vide la luce postuma.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] 1735, Paganelli risulta «all’attuale servizio di S. A. Reale l’Infante diPortogallo» (Freeman, 1992, p. 275; andrà individuato con uno dei cadetti diGiovanniVdi Braganza, probabilmente don Antonio, allievo di Scarlatti, o forse don Manuel); e ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] Vila Viçosa, che comprende un secondo ritratto, a figura intera, diGiovanniVdi Braganza, uno di Vosé principe del Brasile (anch'esso a figura intera), uno dell'Infanta del Portogallo D. Luisa Isabel josefa (ritratto postumo), uno dell'Infante Don ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...