RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] diPortogallo» (ARSI, Hist. Soc., 273, c. 65).
Nonostante la stima rinnovata didi seguirne la malattia tra il 19 e il 24 novembre, in ARSI, Hist. Soc., 248, cc. 3-18). Il papa permise che il funerale si svolgesse a S. Giovanni papa; f. V: scritti da ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] di G. Apolloni, Giovanna de Guzman di Verdi e Marin Faliero didiPortogallodi Donizetti (26 dic. 1866), Il trovatore (19 marzo 1867), IlGuarany di parallele, Bologna 1977, pp. 156 s. (per Eugenio); V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1977-78, II ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] di Pistoia, o quelli nella tomba del cardinale diPortogallo (1466) di Antonio due angeli, s. Metro, s. Giovanni Evangelista, s. Benedetto e il beato , ibid., pp. 209-220; V. Garibaldi, Bottega del 1473. Miracoli di s. Bernardino da Siena, in ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] diPortogallo, promessa sposa del figlio Alessandro. L’anno successivo, con la morte di entrambi i fratelli, Torelli restò unico signore di accademiche (Giovanni Talentoni, P. T), in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria diPortogallo, e l'11 gennaio seguente [...] fu tenuta a battesimo da Pio V e da Girolama Orsini, rappresentati rispettivamente dal vescovo Ferrante Farnese e da Caterina De Nobili Sforza.
Nel 1577, a trentanove anni di età, Maria diPortogallo morì, lasciando orfana la F., insieme con i suoi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] Ginevra e nell’organizzazione delle levate di truppe.
L’elezione imperiale di Carlo V modificò la posizione degli Stati sabaudi, state Maria Francesca Elisabetta regina diPortogallo, scomparsa nel 1683, e Maria Giovanna Battista, moglie del duca ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] 30 apr. 1556 sulle opere della provincia diPortogallo; ibid., Lainii Monumenta, VII, 711-713 . Sacchini P. Possino, Historiae Soc. Iesu pars V sive Claudius, I, Romae 1661, pp. 280- p. 52); P. Pirri, Giovanni Tristano e i primordi della architettura ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] della cappella del cardinale diPortogallo in S. Miniato di Michelino e Neri di Bicci.
La prima documentazione di un lavoro del B. a vetrate proviene dal suo Libro di Ricordi alla data febbraio 1466, quando egli fornì il Lastra e Giovanni d'Andrea di ...
Leggi Tutto
PERESTRELLO, Bartolomeo
Francesco Surdich
– Nacque in Portogallo attorno al 1400 da Filippo e Caterina Sforza. Oltre che Bartolomeo dalla loro unione nacquero anche Riccardo, detto pure Raffaele, priore [...] Reale e dell’arsenale della Marina, dal re Giovanni I, che nel 1431 circa gli concesse l vennero confermati dal re Afonso V nel 1449, che avrebbe trasmesso n. 5, I Pallastrelli di Piacenza in Portogallo e la moglie di Cristoforo Colombo. Cenni storico ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Francesco
Giovanna Bonasegale
Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] fu ammesso all'Accademia di Brera dove fu allievo dello scultore V. Vela, con regina diPortogallo. Prima di eseguire le sue opere disegnava accuratamente i bozzetti e anche di questa marmo, una a Torino, chiesa di S. Giovanni, e l'altra, del 1887, ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...