BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] 1841, p. 55; Rel. delle cose più erudite e rare de' Principi di Firenze e di Parma e nell'Istituto di Bologna mandata a S. M. GiovanniV Re diPortogallo, a cura di G. Giuliari, Verona 1882; Lettera... agli eccell. Provveditori della Rep. Veneta ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Fiktion, in Göttinger Händel-Beiträge, V (1993), pp. 270-307; C. Vitali, Un cantante legrenziano e la sua biografia: Francesco de Castris, “musico politico”, in Giovanni Legrenzi e la cappella ducale di S. Marco, a cura di F. Rossi - F. Passadore ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] 1666 aveva sposato il re diPortogallo Alfonso VI (1643-1683). segnò la fine del ruolo pubblico di Maria Giovanna Battista, che fu allontanata per aneddotiche sulla corte di Sardegna, a cura diV. Promis, in Miscellanea di storia italiana, XIII ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Portogallo (Braga) e l'Aragona (Tarragona) contestavano il primato dell'arcivescovo di 1151-1152 il cardinal prete Giovanni Paparo di S. Lorenzo in Damaso si s.v., col. 981;
Lexikon des Mittelalters, VIII, München-Zürich 1997, s.v. Suger, Abt. v. St ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria diPortogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] V senza tanti riguardi per il F., al quale toccarono solo l'abbazia di Grottaferrata (6.500 scudi di rendita) e un'altra in Portogallo , se è vero che aveva l'intenzione di distruggere gli affreschi diGiovanni De Vecchi nella cupola del Gesù (che ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] signore di acquistare il palazzo appartenuto al cardinale diPortogallo, dei musicisti Giovanni Lourdel, Giovanni Jacopo, Il cardinale I. I d'E., in Mem. Storiche della diocesi di Milano, V, Milano 1958, pp. 325-520; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] della città, politico e giuridico: quelle di castellano e di sindaco (amman). Nel 1213 il cambiamento di alleanza del duca Enrico I il Guerriero, a spese degli Inglesi e del conte di Fiandra Ferrando diPortogallo, ebbe conseguenze disastrose, ma che ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] dalle cancellerie dei re diPortogallo, di Aragona e di Maiorca, con una felice Un primo archetipo venne infatti fissato già con Bonifacio V (619-625), la cui b. reca su una b. reca sul recto l'effigie di S. Giovanni benedicente, con l'asta crucifera e ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] della cappella e della tomba del cardinale diPortogallo in S. Miniato al Monte a di somma grazia e el quale molto ripuliva le cose"; Giovanni Santi (Cronaca rimata delle imprese del duca Federico…, a cura di H. Holtzinger, Stuttgart, 1893, p. 189 v ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] diPortogallo Dionigi e venne proclamata santa, dopo una vita matrimoniale infelice e piena didi abbandonare per sempre il suo regno. Accompagnata da Giovanni da Procida e da Ruggiero di edad media de la Corona de Aragón, V (1952), XXXVI, pp. 343 ss.; ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...