INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] Lione, I. IV donò una Rosa d'oro a Raimondo Berengario V, conte di Provenza, come sappiamo da una bolla con cui lo stesso I. di inviare due ambasciate e ne incaricò Lorenzo diPortogallo (che conosciamo soltanto tramite la missiva del papa) e Giovanni ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] nunziature come la Collettoria diPortogallo, l'Inquisizione di Malta o la Legazione di Avignone) si ridusse V. Il 3 nov. 1621 la Congregazione dei chierici regolari della Madre di Dio, fondata da Giovanni Leonardi, fu riconosciuta Ordine religioso di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] terzo pilastro della navata di S. Giovanni in Laterano, con B. tra Matteo Rosso Orsini e un chierico, mentre alla sua sinistra si intravede una figura di profilo identificabile con Celestino V (Maddalo, 1983; 1984) - faceva parte di un vero e proprio ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di S. Giovanni Gerosolimitano), toscani (i cavalieri di ῾l sia facile, il Re diPortogallo se potrà chiamar il Re deli dei consoli veneti nella Siria, Torino 1896, p. 87.
24. A.S.V., V Savi alla Mercanzia, Risposte, reg. 141, c. 3, al 15 luglio ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] di viaggio per l'ordine di trasportare un personaggio prestigioso, come accadde con GiovannidiPortogallo, che nel 1434 fu preso a bordo di una galera di C.", 15, 1960, p. 636 (pp. 63o-665).
43. A.S.V., Senato Mar, reg. 6, c. 207.
44. Ibid., reg. 8 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] nuove conoscenze astronomiche, per esempio quelle diGiovanni Antonio Magini (1555-1617) tra il 1582 e il 1585, o di nuove edizioni di classici greci, come quella di Pappo realizzata da Federico Commandino nel 1588 (v. oltre, par. 4).
Il dibattito ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] V - un diacono colto e sensibile alle istanze di riforma della Chiesa, che i Romani avevano eletto papa alla morte diGiovannidi appannamento, da Pietro II, nel 1204). Seguiranno, nei decenni successivi, gli infeudamenti a s. Pietro del Portogallo ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] eccettuiamo il sogno di Carlo Vdi ristabilire l'antico di Stato, che si occupano delle cose, degli affari, dei coups di Stato: qui - pensiamo ora a Giovanni a traversie, restano i vecchi Stati - il Portogallo, i paesi scandinavi, la Polonia - che in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] , l’imprigionamento di Morone in Castel Sant’Angelo (su questo v. Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo, Lisbona, «sedia del re del Portogallo», per essere capace di intervistare i protagonisti dell’espansione ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Oriente, in Relazioni storiche fra l'Italia e il Portogallo: memorie e documenti, Roma 1940, pp. 361-74 dell'Oratorio di Roma e l'Archivio dell'Abbazia di S. Giovanni in Venere, inventario, Roma 1964, s.v.
G. Rabbi Solari, Storie di casa Farnese ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...