CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] Fontana, I, f. 15 v.: lettera del 14febbr. 1778). Nessuna condanna del 1785 insieme con un gruppo di ecclesiastici: l'abate Giovanni Marchetti, già noto per le sue confutazioni del Fleury, allora segretario del Impero, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] il G. stesso assicurasse a Giovanni Zon, segretario del Consiglio dei dieci, di alla mercanzia "nella piazza di Portogallo". In realtà così non cui fu tratto, a cura di F. Pittorru e V. Bonicelli, l'omonimo sceneggiato trasmesso dalla RAI nel 1979, ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] nuovamente l'ordffle del re di Portogallo di ripartire per col titolo Capitoli di una lettera che scrive Giovanni Da Empoli Fiorentino, de' di 15 di Cina), in Shih-hsüeh nien-pao (Annali di studi storici), V (1933), pp. 103-112; Tien-tse Chang, Sino ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] come oratore in Portogallo, certamente anche per V e di Alfonso il, Magnanimo alla lega italica, il Senato eleggeva due oratori (settembre 1454) nella persona del sue sostanze lasciò tre figli: Iacopo, Giovanni e Pietro, nati dal matrimonio celebrato ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] storia di questo avvenimento.
Dal nuovo papa, Pio V, il Commendone fu inviato di lì a poco in Carlo Borromeo, il quale al ritorno del C. dal Portogallo lo avrebbe voluto a Milano con Germania, ed al re di Svezia Giovanni III. Ora un accordo tra il ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] del 1400 fu uno dei 41 elettori del doge Michele Steno.
Nel 1414 sposò Giovanna la sposa, Eleonora figlia del re di Portogallo.
Eletto ancora una volta , 231, 233, 235 s., 239 s., 250, 275, 290 s.; V, ibid. 1901, pp. 16, 18 s., 31, 74, 108, 150 ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] su Giovanni Maria Ciocchi Del Monte (Giulio III), suscitando preoccupazioni nel D., che tentò perciò di sfruttare la propria posizione di grande feudatario napoletano filoasburgico per venire promosso al cardinalato. Segnalato in tal senso a Carlo V ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] imponendogli di troncare ogni rapporto con il suo informatore, il bolognese Giovanni Andrea Negri, valletto di camera di Caterina.
Seguiva con particolare attenzione le vicende del cattolicesimo nel paesi d'oltre Manica. Attraverso i suoi dispacci si ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] non essere stata concertata col Portogallo, che vantava il padroãdo - Giovanni Cazal, che spalleggiava apertamente il capitano generale. La cronaca del soggiorno del teve relações até ao fim do seculo XVIII, V, Lisboa 1884. Tra l'immensa congerie di ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] VPortogallo per imporre una mediazione diplomatica.
L'invasione del Regno portoghese da parte dell'esercito del duca d'Alba Fernando Alvarez de Toledo nell'estate del .; Nuntiaturberichte aus Deutschland. Nuntiatur Giovanni Delfinos (1573-1574), a ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...