MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] del governo spagnolo e morí nel 1608.
Il M. sposò Giovanna trono di Portogallo.
Nominato reggente di Cancelleria con privilegio del 7 sino all’anno 1719…, Milano 1719, p. 14; V. De Franchis, Decisiones Sacri Regii Consilii Neapolitani ..., Venezia ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] il G. stesso assicurasse a Giovanni Zon, segretario del Consiglio dei dieci, di alla mercanzia "nella piazza di Portogallo". In realtà così non cui fu tratto, a cura di F. Pittorru e V. Bonicelli, l'omonimo sceneggiato trasmesso dalla RAI nel 1979, ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] nuovamente l'ordffle del re di Portogallo di ripartire per col titolo Capitoli di una lettera che scrive Giovanni Da Empoli Fiorentino, de' di 15 di Cina), in Shih-hsüeh nien-pao (Annali di studi storici), V (1933), pp. 103-112; Tien-tse Chang, Sino ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] come oratore in Portogallo, certamente anche per V e di Alfonso il, Magnanimo alla lega italica, il Senato eleggeva due oratori (settembre 1454) nella persona del sue sostanze lasciò tre figli: Iacopo, Giovanni e Pietro, nati dal matrimonio celebrato ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] di intervento nella «guerra di Portogallo»: una scelta che gli procurò la dura reazione del padre. Pietro IV infatti impose del Archivo general de la Corona de Aragón, Barcelona 1847; Cronache siciliane dei secoli XIII-XV, a cura di V. Di Giovanni, ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] storia di questo avvenimento.
Dal nuovo papa, Pio V, il Commendone fu inviato di lì a poco in Carlo Borromeo, il quale al ritorno del C. dal Portogallo lo avrebbe voluto a Milano con Germania, ed al re di Svezia Giovanni III. Ora un accordo tra il ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] del 1400 fu uno dei 41 elettori del doge Michele Steno.
Nel 1414 sposò Giovanna la sposa, Eleonora figlia del re di Portogallo.
Eletto ancora una volta , 231, 233, 235 s., 239 s., 250, 275, 290 s.; V, ibid. 1901, pp. 16, 18 s., 31, 74, 108, 150 ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] commissione di Sisto V: nella Scala Santa, nella loggia delle Benedizioni in S. Giovanni in Laterano, nel palazzo del Laterano e Farnese, se ne leggono in morte di Sebastiano di Portogallo e sull’orazione pronunciata da Achille Stazio sull’evento ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] su Giovanni Maria Ciocchi Del Monte (Giulio III), suscitando preoccupazioni nel D., che tentò perciò di sfruttare la propria posizione di grande feudatario napoletano filoasburgico per venire promosso al cardinalato. Segnalato in tal senso a Carlo V ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] Farnese, figlio del duca Ottavio, e Maria di Portogallo con la canzone 2020). V. Davolio, Memorie istoriche dei Gonzaga di Novellara (1825), a cura di V. Ariosi, su due intonazioni musicali del sonetto «O sonno» di mons. Giovanni Della Casa, in Tōkyō ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...