DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] di Ravenna nell'aprile del '12. Giovanni de' Medici fu Francia (oltre che con Inghilterra e Portogallo per le forze navali). La nuova , Storia della letter. ital., VII, 3, Firenze 1812, s.v.; L. Audin, Storia di Leone X, Milano 1846, passim; ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] dello scomparso Giovanni Ansaldo alla , Argentina, Portogallo e Romania, a 3-44; Id., L’industria toscana tra gli inizi del secolo e la guerra di Libia, in Id., Studi . 1. Le origini. 1853-1882, a cura di V. Castronovo, Roma-Bari 1994, p. 44; O. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] del 1769 venne chiamato a Faenza da Giovanni Mittarelli, abate generale del poi il suo viaggio verso il Portogallo attraverso la Spagna. Da Alicante, il pp. 56 ss.; III, pp. 29 ss.; V. di Giovanni, Storia della filosofia in Sicilia, Palermo 1873, I, ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] non precisata, avrebbe rifiutato "l'Arcivescovado d'Evora in Portogallo ed il posto di primo Ministro di quel Regno, a cui l'invitava il re Giovanni IV" (p. 101).
Fonti e Bibl.: V. Siri,Del Mercurio politico, overo historia de' correnti tempi, IV ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] del volume Due cortigiane e serata di Don Giovanni pubblicato in agosto da L’Acquario, Roma). Decisiva per la fortuna del recò in Portogallo con Carmen di Poetiche, X (2008), 1-2, a cura di V. Mascaretti e la sezione Per A. M., in L’immaginazione ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] dalla compagnia Guicciardini, provenienti dal Portogallo e diretti ad Anversa, Crépy; il secondo arriva fino all'abdicazione di Carlo V (1555) e il terzo fino al 1560. 1588. A perorare la causa del G. fu il giovane Giovanni de' Medici, che trovandosi ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] Fontana, I, f. 15 v.: lettera del 14febbr. 1778). Nessuna condanna del 1785 insieme con un gruppo di ecclesiastici: l'abate Giovanni Marchetti, già noto per le sue confutazioni del Fleury, allora segretario del Impero, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] Colle d’Anchise; il 10 maggio 1668 Giovanni, morto a Parete il 6 dic. II, pp. 784-791). All’inizio del novembre 1702 Filippo V, da Milano, lo dichiarò ribelle. Di sdegnosamente la carica di ambasciatore in Portogallo. Crollata la sua credibilità a ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] degli Scherzi e canzonette a 1 e 2 voci, op. V (Parma 1622, dedicata al duca di Mantova Ferdinando Gonzaga) e menzionano alcuna carica professionale del M., ma recano lettera dedicatoria, non datata, al re di PortogalloGiovanni IV di Braganza.
...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] suoi allievi Giovanni di Giovanni, Francesco Testa e Giovanni Tracuzzi. Portogallo, con cui fu siglata una convenzione nell’agosto del Romae 1751, coll. 737-742; C. Todeschi, Elogio del cardinale S. V.G., Romae 1776; Le lettere di Benedetto XIV al ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...