COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] del terzo Ordine in Brasile, per reprimere gli abusi e i privilegi personali dei francescani in Portogallo, pacifico e mite, dotto e pio.
Ricca è l'iconografia del C.: un suo ritratto, attribuito a V. Meucci, è nel chiostro d'Ognissanti a Firenze; J. ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] e Giovanni, un sottotenente di fanteria anch’egli ex guardia del corpo), alla fine di quello stesso anno il Portogallo.
Rimase nella penisola iberica una quindicina sua patria, Torino 1870, p. 503; V. Imbriani, Alessandro Poerio a Venezia, Napoli ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] da Gualtiero I, ciambellano di Luigi VII. Eretto in contea dal re Carlo V, era stato innalzato in ducato nel 1404 a favore di Carlo III di Elisabetta regina di Portogallo, scomparsa nel 1683, e Maria Giovanna Battista, moglie del duca Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] del Piemonte, nell’Alessandrino. Il padre Antonio (1798-1879) fu vicino ai patrioti lombardi e nella sua villa di San Giovanni d’una missione in Portogallo al re Carlo 1860, Milano 1924, passim; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] sotto la guida del padre e del fratello maggiore. Dopo case all’estero, in Brasile e Portogallo.
Anche a Roma, dopo la marzo 1984 fu proclamata santa da Giovanni Paolo II.
Opere. Profili spirituali IX, Romae 1922-1931; G.V. Gremigni, La beata P. ...
Leggi Tutto
ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo
Bruno Nardi
Nacque a Lisbona fra il 1460 e il 1465, da Isacco, studioso del pensiero religioso ebraico, delle dottrine talmudiche e dei segreti della Cabala, divenuto, [...] V l'Africano, sotto il cui regno il Portogallo godé di un periodo di floridezza economica e di gloria militare, di tolleranza religiosa e di rinascita nelle scienze, nelle lettere e nelle arti. Con la guida del padre, e forse di Giovanni Sezira ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] verso la metà del sec. XVI. Andato in Portogallo, probabilmente insieme col Scritti storici, Firenze 1932, pp. 292-300; L. v. Pastor, Storia dei Papi,XI, Roma 1929, p. 443 , p. 52); P. Pirri, Giovanni Tristano e i primordi della architettura gesuitica ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] da suo nipote, Giovanni Cybei.
Quando furono 229; L'opera del genio italiano all'estero,E. Lavagnino, Gli artisti in Portogallo,Roma 1940, pp Whistler, The Imagination of sir John Vanbrugh,London 1954, V. 236; Ayres de Carvalho, A Escultura em Mafra, ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] del suo stile e l'incanto del paesaggio toscano sullo sfondo.
Altra opera importante fu (1467) la decorazione della cappella del cardinale di PortogalloGiovanni Battista sopra la porta destra della facciata del Daria moglie dei B. (v. R. W. Kennedy, ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] Spagna, l'Austria, il Portogallo, la Germania, l' Giovanni in modo straordinariamente simile a quello del primo Don Giovanni XVI(1941), nn. 9-10, pp. 332-334; V. Klokatcheff, M. B., l'ultimo maestro del bel canto, in Rassegna dorica, XII(1941), nn. ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...