• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
678 risultati
Tutti i risultati [678]
Biografie [465]
Religioni [177]
Storia [143]
Arti visive [90]
Storia delle religioni [38]
Letteratura [37]
Musica [29]
Diritto [27]
Diritto civile [22]
Economia [10]

BALLABENE, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLABENE, Gregorio Raoul Meloncelli Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] la corte del Portogallo. Probabilmente la musica del B. del 1777 ai SS. Apostoli, in presenza del cardinale Albani e "d'infinito popolo", era stata applaudita "a piena voce" (v della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II,Roma 1828 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Nicolò Maristella Cavanna Ciappina - Nacque a Genova da Leonardo presumibilmente nel 1480, e sposò Luigina Cattaneo fu Marco, dalla quale ebbe almeno cinque figli (Pellegrina, Bartolomeo, [...] il 15 ott. 1486 una carta di naturalizzazione dal re del Portogallo Giovanni II). Tra il 1514 e il 1515 il C. Génois entre l’Espagne et le Nouveau Monde, Paris 1933, p. 5; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubbl. di Genova, in Atti della Soc. ... Leggi Tutto

CAPECE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE (Capicio, Capicius), Alessandro Benedetta Origo "Romano", come egli stesso si definisce, nacque non a Roma, né a Teramo in Abruzzo, come sostenuto dal Fétis e dall'Eitner, e riportato da gran [...] per uomo erudito. Il Primo libro de madrigali op. V, sempre dello stesso anno ma stampato da Robletti, è voci op. X (indicato dal catalogo della biblioteca musicale del re del Portogallo Giovanni IV); Mattutino del Natale, da 2 a 6 e 8 voci, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZADINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Camillo Clizia Magoni Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] tra le due parti. Nel 1521, Leone X, collegato con Carlo V contro Francesco I, inviò il G. a recuperare Cento, tenuta dagli Estensi dal figlio di Giovanni Bentivoglio, Annibale, di ritornare a Bologna, il G. fu eletto membro del Consiglio dei dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANFELICE, Giovanni Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANFELICE, Giovanni Vincenzo Elisa Novi Chiavarria SANFELICE, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Napoli presumibilmente nel 1575, figlio secondogenito di Fabio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito [...] boema di Federico V del Palatinato, gli fu del Portogallo a quella Corona. Sanfelice avrebbe dovuto svolgere azione di supporto alla flotta del del 1637 schierò contro quello che la Compagnia olandese delle Indie aveva affidato al comando di Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MAURIZIO DI NASSAU-SIEGEN – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – FEDERICO V DEL PALATINATO – BAHÍA DE TODOS LOS SANTOS

FRANCESCHI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Giacinto Dario Busolini Nacque a Firenze nel 1596 da famiglia di agiate condizioni. Nonostante l'opposizione della sua famiglia, ottenne di partire per Roma, dove il 16 ott. 1614 iniziò [...] dove si mise sotto la tutela di Giovanni Akai, un amico dei gesuiti da la sola minaccia da parte del Portogallo sarebbe bastata a far tornare Lockhart, London 1977, p. 48 n. 4; P. Galletti, V. p. G. F., in Florilegio apostolico, I, Venezia 1916, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVANIGLIA, Garzia

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia Franca Petrucci Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] V. Nel 1452, quando Federico III, che era stato incoronato imperatore a Roma nel marzo, si accinse a risalire la penisola lasciando Napoli, dove era stato splendidamente onorato dal re, Eleonora del Portogallo altri due figli, Giovanni, cui passò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – ESERCITO NAPOLETANO – ALFONSO D'ARAGONA – FRANCESCO SFORZA – PIETRO D'ARAGONA

PISARI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISARI (Piseri), Pasquale Siegfried Gmeinwieser PISARI (Piseri), Pasquale. – Compositore, nato intorno al 1725 a Roma. Si ignorano i nomi dei genitori (il padre sarebbe stato un muratore; cfr. Schilling, [...] lavorando per conto del re Giuseppe I del Portogallo, che gli Lexikon, a cura di G. Schilling, V, Stuttgart 1841, p. 465 s.; 95 n. 36; L’archivio musicale della Basilica di San Giovanni in Laterano, Catalogo dei manoscritti e delle edizioni (secc. ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – GIUSEPPE I DEL PORTOGALLO – FRANCESCO GASPARINI – GIUSEPPE JANNACCONI – CITTÀ DEL VATICANO

BENEDETTO da Foiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano Cesare Vasoli Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] Giovanni da Empoli, che nel 1512 egli si trovava a Lisbona, al seguito del prelato fiorentino Antonio di Alessandro Pucci, nunzio papale presso il re del Portogallo luglio 1530, quando la notizia che Carlo V aveva restituito al re di Francia i figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONOMINI, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMINI, Giovan Pietro Alfredo Cioni Editore, libraio e tipografo originario di Cremona e attivo in Italia e in Portogallo negli ultimi due decenni del '400 e nei primi due del '500. In Cremona una [...] glossa accursiana che Benigno e Giovanni Antonio da Onate avevano stampato stampe del Portogallo appare quale prima edizione del B. Sus representantes e suas produçoes, Porto 1873, pp. 98 s.; V. Deslanse, Docum. para a hist. da typogr. portug., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 68
Vocabolario
fedéle
fedele fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali