Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di Morone in Castel Sant’Angelo (su questo v. Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo, D. la Bibliotheca selecta del Possevino.
Maffei aveva voluto trasferirsi a Lisbona, «sedia del re delPortogallo», per essere ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] in sostituzione del fratello Giovanni. A Portogallo (primi gli Ximenes), di inglesi, olandesi e provenzali. Si trattò di un successo durevole, destinato a modificare gli equilibri economici e commerciali del di A. Desjardins, III-V, Paris 1872, ad Ind ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] corteo, cui partecipavano il gran maestro dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, Filippo di Villiers de l'Isle Adam, matrimonio del duca con Beatrice di Portogallo, anche perché la sorella Isabella, andando sposa al neo eletto Carlo V, rendeva ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] costruisse la facciata di S. Giovanni in Laterano, per la quale, I d'Austria (1705) e del re delPortogallo Pedro II (Braham - Hager, teatro delle commedie di C. F. in palazzo Pamphili..., in Palladio, V (1992), 9, pp. 64-75; M. Ciampolini - F. ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] tra il Ducato di Milano e il Regno delPortogallo nel Rinascimento, in Arch. stor. lomb 1968, pp. 112-179, 192-198; V. Ilardi, The assassination of G.M. S tempo degli Sforza, in Giovanni Antonio Amadeo. Scultura e architettura del suo tempo, a cura ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] Andrea e di S. Giacomo, oggi nell’ambasciata delPortogallo a Roma, provenienti dalla Scuola Grande della Misericordia ( 41-56; V.J. Avery, Nuove fonti archivistiche per il rinnovo cinquecentesco della cappella del Rosario ai Santi Giovanni e Paolo ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] il busto di Antonio Coppola (Roma, S. Giovanni dei Fiorentini) è stato eseguito già nel Elisabetta delPortogallo, . furioso, in Strenna dei romanisti, X, Roma 1949, pp. 181-186; V. Mariani, B. regista e scenografo, in Studi di bibliogr… in onore di ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] (Cod. Cors. 1907, c. 74 e v: Napoli, 2 nov. 1734 a Leprotti).
Nel . L. Berti, G. Cadonici, A. Capobianco, S. M. Di Blasi, G. Di Giovanni, B. Intieri, L. Mehus, L. Mingarelli, il Muratori, D. M. Manni, A del cardinal Corsini, protettore delPortogallo ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] del 1900, essendosi laureato nell'autunno di quell'anno, discutendo col Carducci una tesi dal titolo Un commediografo banchiere: Giovanni nell'ambasciata delPortogallo presso la Roma s.d. [1924], pp. 7-10; V. Cian, L. F., Piacenza 1924; P. M ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] un'amicizia che sarà importante in futuro. Frattanto, spinto da G. Pitt, inviato straordinario d'Inghilterra, da V. De Souza, ministro delPortogallo a Torino, dal de Sabatier de Cabre incaricato d'affari di Francia (e fondatore della prima loggia ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...