BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] cui erano usciti i suoi due predecessori, Clemente V e Giovanni XXII; suo padre era forse mugnaio. Destinato alla ricompensati dalla riconciliazione della Castiglia, delPortogallo e della Navarra, e dal pagamento del censo feudale, dovuto alla Santa ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] imperatore Ferdinando II e del duca di Baviera Massimiliano, aveva sconfitto Federico Vdel Palatinato, il "re alle nunziature come la Collettoria di Portogallo, l'Inquisizione di Malta o altro gruppo di cardinali: Giovanni Battista Bandini (dal 1622 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] la regina di Napoli, la principessa delPortogallo.
Il velocipede a pedali compare in di forza se ne va e arriva a Sesto San Giovanni con 14′57″ su Ganna, secondo, e 24′09 , Portogruaro, Ediciclo, 2004.
G.V. Fantuz, Ottavio Bottecchia, Pordenone, GVF ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] a simili sensi, la Lettera al canonico De Giovanni (1793) del Bettinelli, decisamente avverso a un'opera in cui altrove in Portogallo: ma importanti sono la versione dell’Oreste (1819) e dei trattati (1832) del letterato e uomo politico J.V. Barreto ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] dei c. medievali delPortogallo. Questo importante gruppo ; H. Terrasse, A.D.H. Bivar, J.C. Bottoms, s.v. Ḥiṣn, in Enc. Islam2, III, 1975, pp. 515-520; A , Chastel Blanc); nello stesso periodo i Giovanniti dotarono i numerosi c. da poco acquisiti ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Augusto Lange, timoniere V. Tagliano) nel 2 con. In quell'occasione il singolista Giovanni Resegari della Canottieri Esperia si assistette a una crescita del numero partecipanti (125) e all'ingresso in scena delPortogallo e della Cecoslovacchia. La ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] principale l'espulsione dei Gesuiti dal Regno delPortogallo (1759), seguita da quella dai domini V., Inquisitori di Stato, b. 826, lettera di Giovanni Antonio Gazabin e compagni da Trieste del 29 giugno 1745 e lettera di Pietro Fuga da Napoli del ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di S. Giovanni Gerosolimitano), toscani del re delPortogallo (79), e giocò la carta del Levante contro quella atlantica.
Nell'ultimo decennio del veneti nella Siria, Torino 1896, p. 87.
24. A.S.V., V Savi alla Mercanzia, Risposte, reg. 141, c. 3, al ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] del Brasile. Nel 1815 il Brasile fu dichiarato 'regno fratello' delPortogallo, senza alcuna subordinazione a esso. Dopo la rivoluzione portoghese del 1820, Giovanni che "il diritto è stato la spada del colonialismo" (v. Chanock, 1985, p. 4). È anche ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] 385-399), di cui fra la fine del sec. V e gli inizi del VI furono compilate a Roma le prime collezioni delPortogallo (con Afonso I Henriques, nel 1143), della Castiglia, della Bulgaria (con lo zar Johannitza, nel 1204), dell'Inghilterra (con Giovanni ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...