Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] John Wiley&Sons, 1889.DEI = Battisti Carlo e Alessio Giovanni, Dizionario etimologico Italiano, Firenze, Barbèra, 1965.de la Fuente Enciclopedia dell’italiano, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani, pp. 453-458.Stoppani Antonio, Note ad ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] lapidò un affresco raffigurante la Vergine e l'evangelista Giovanni ai piedi del Crocifisso, schiantando pure una lampada votiva The cultural turn, in «Il Chiasmo», 16 aprile 2021, Treccani, Roma 2021 Francesco Guardi, Il Ridotto, in Fondazione Musei ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] ne La moglie, commedia della metà del secolo XVI di Giovanni Maria Cecchi («Or così fate il rodomonte meco?», GDLI), c. di Umberto Eco, consultabile al link https://www.treccani.it/enciclopedia/il-poema-cavalleresco_%28Storia-della-civilt%C3%A0- ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] , Linguaggio della politica, Enciclopedia dell’italiano (2010), Treccani.it.Di Barbora, Monica, Gli archivi fotografici dell'«Unità». Milano, Roma e le redazioni locali, Mimesis edizioni, Sesto San Giovanni (MI), 2016.Gramsci, Antonio, Sotto la Mole ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] stupirsi: si tratta di un esplicito riferimento a Giovanni Nencioni, di cui in Maledetta grammatica si cambia, Bari, Laterza.Per il significato di disinvoltura:https://www.treccani.it/vocabolario/disinvoltura/https://www.gdli.it/sala-lettura/vol/4 ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] 1949, coronando il sogno di una stabilità borghese, sposa Giovanni Battista Meneghin, che diventerà anche il suo agente. . Pasolini, Callas e Medea: tra dolore e amore impossibile, in Treccani. it, 5 dicembre 2022L. Boella, Con voce umana, Milano, ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] , a livello lessicografico, solamente dal Vocabolario online Treccani, tra i Neologismi 2019 (s.v. migratismo , 2020, pp. 191-198.Cartago, Rovere 2016: Gabriella C. e Giovanni R. (a cura di), Verso nuove frontiere dell’eteroglossia, in «Lingue ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] poco nota figura di anglista (Enrico Nencioni in Dizionario Biografico, Treccani.it) e di Mario Praz – che le dedica bellissime volume Donne in traduzione, a cura di Elena Di Giovanni e Serenella Zanotti, Bompiani, 2018, qualche tendenza ci pare ...
Leggi Tutto
Ecco un “assaggio”, articolato per famiglie tematiche, che è stato elaborato dal professor Giovanni Adamo sulla base dei 4.163 neologismi registrati nel volume Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole [...] nuove dai giornali (Roma 2008),pubblicato dal ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] Pisa, è oriundo di Poschiavo; il dantista e letterato Giovanni Andrea Scartazzini (1837-1901), autore di una nota edizione .Moretti B. (2011), Italiano di Svizzera, Enciclopedia dell’Italiano Treccani, online.Pandolfi E.M., Casoni M., Bruno D. (2016 ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
{{{1}}}
Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana e del Dizionario Biografico degli...
Il fiocco raion, che è ormai tanta parte della produzione di fibre tessili nazionali (v. fibre tessili, App.), trova largo impiego, sia mescolato al cotone (tagliato alla stessa lunghezza di 25-40 mm.) sia mescolato alla lana (tagliato alla...