Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] al suo funerale a Roma, in corteo solenne verso piazza San Giovanni. La fine della vera sinistra? Mio nonno, Annibale, contadino del l’oratore che non diceva “io”, Lingua italiana, Treccani.itMarcon, G., Enrico Berlinguer e l’austerità, Milano, ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] fa eco, a pochi anni di distanza, il cronista Giovanni Villani (che usa il termine anche nel senso di «concordia Italia, 1981.Cella, R., Francesismi, Enciclopedia dell’italiano (2010), Treccani.it.Frale, B., I templari, Bologna, il Mulino, 2004.Furet ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] lirica amorosa fra Dante e Petrarca, Bologna, il Mulino 1999.Sarolli, G. R., Giovanni Battista, in Enciclopedia Dantesca, direttore U. Bosco, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 1970-1978, vol. III, p. 180. Il ciclo Un anno di Vita ...
Leggi Tutto
Sulla base delle considerazioni presentate nel precedente articolo dedicato al teatro, questo contributo si soffermerà, senza pretese di esaustività, su alcuni casi di studio tratti dall’ampio panorama [...] ricco, il povero e il maggiordomo (2014) diretto da Aldo, Giovanni e Giacomo e Morgan Bertacca, con la sceneggiatura, firmata, oltre G., Sociolinguistica, Enciclopedia dell’italiano (2011), Treccani.it.Grochowska-Reiter, A., Commedia all’italiana ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] Drusiana, che in virtù della sua fede viene resuscitata da S. Giovanni, tornato a Efeso dopo l’esilio. L’episodio è ripreso nei bibliograficiBellone, L., Perpetua Perpetua, Lingua italiana, Treccani.itCaprini, R., Il significato dei nomi propri ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] grandi studiosi di itinerari delle parole, Giorgio Raimondo Cardona e Giovanni Battista Pellegrini (DI, s.v. Martaban): il punto di , 4 voll. in 8 tomi, 1861-1879.TreccaniVoc = Vocabolario Treccani Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] di una mano, sarà rinominato Bacio Perugina da Giovanni Buitoni. Baci romaniMentre in greco per indicare il -97.Polese, R., Un bacio lungo un secolo, Lingua italiana, Treccani.itProsperi, A. (ed.), Dizionario Storico dell’Inquisizione, Pisa, Edizioni ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] rappresenta la tappa conclusiva della ricerca. Il lavoro da fare, in questo senso, è ancora molto. Come spiega Giovanna Frosini a Treccani.it,le prospettive che ora si aprono sono ricche e molteplici: a cominciare dall’ampliamento del corpus testuale ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] guerra italo-etiopica del 1894-96, Vocabolario on line, Treccani.it), dal variopinto tubo di carta carnevalesco che prende il e 2009, e 1 Indice degli autori citati a cura di Giovanni Ronco, 2004.GraDIt = Grande Dizionario Italiano dell’Uso, ideato ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] , di Eulero, di Ceva, dal nome del matematico italiano Giovanni Ceva (1647–1734), e di Carnot (anche teorema del nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani”, Lingua italiana, Treccani.it Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
{{{1}}}
Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana e del Dizionario Biografico degli...
Il fiocco raion, che è ormai tanta parte della produzione di fibre tessili nazionali (v. fibre tessili, App.), trova largo impiego, sia mescolato al cotone (tagliato alla stessa lunghezza di 25-40 mm.) sia mescolato alla lana (tagliato alla...