POZZI, Antonia
Sara Lorenzetti
POZZI, Antonia. – Nacque a Milano il 13 febbraio 1912 da Roberto, avvocato di fama, e da Carolina Lavagna Sangiuliani di Gualdana, appartenente a una famiglia del patriziato [...] di filosofi come Remo Cantoni, Enzo Paci, Giulio Preti, Giovanni Maria Bertin, Dino Formaggio; poeti e critici letterari come Sereni, Maria Corti e Luciano Anceschi, artisti come Ernesto Treccani, editori come Alberto Mondadori e Livio Garzanti. A ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] errabonda, e trovò impiego presso lo studio dell’architetto Giovanni Muzio. Nella città lombarda entrò in contatto con il sodalizio intellettuali come Salvatore Quasimodo, Natalia Ginzburg, Ernesto Treccani e Leoncillo. A seguito delle vicende del ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] in Ungheria ed in Germania il direttore generale dell'Istruzione Giovanni Scopoli: a Dresda acquistò da Gottfried Lipsius le serie Nel 1814 in una tela (conservata a Milano nella raccolta Treccani degli Alfieri) il Bossi ritraeva se stesso e gli amici ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] a oggi assai complessa da ricostruire, contempla forse il Giovanni Battista Santini dell’Accademia Carrara di belle arti di Bergamo II, La dominazione veneta (1426-1575), a cura di G. Treccani Degli Alfieri, Brescia 1963, pp. 1085-1087; P. Tirloni, F ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] del Vaticano 1935; Enciclopedia Italiana Treccani. Idea, esecuzione, compimento, a cura di G. Treccani degli Alfieri, Milano 1939, p. 35; C. Castiglioni, I prefetti della Biblioteca Ambrosiana…, in Miscellanea Giovanni Galbiati, II, Milano 1951, pp ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Pieraccio
Federico Ruggiero
– Non essendo in possesso di dati certi per ciò che riguarda la data di nascita di Pieraccio, essa va dedotta dalla sua partecipazione come soldato a cavallo alla [...] 243-301 (che li riporta in appendice); E. Treccani, Pieraccio Tedaldi, Rime. Saggio di edizione critica e commento Pucci, celebre versificatore fiorentino del MCCC e prima della Cronica di Giovanni Villani ridotta in terza rima, a cura di I. di San ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] di artisti, tra i quali Ferruccio Ferrazzi, Aldo Carpi, Sante Monachesi, Aligi Sassu, Ernesto Treccani, Achille Funi, Giuseppe Migneco, Gianni Dova, Giovanni Brancaccio, Bruno Saetti, Remo Brindisi, Fiorenzo Tomea e Francesco Menzio, l’incarico di ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] , Filippo De Pisis, Renato Guttuso, Mario Mafai, Ernesto Treccani e molti altri), i critici, tra i quali Giuseppe Marchiori l’acquisizione di diversi capolavori, tra i quali la tavola di Giovanni da Milano Cristo in trono adorato da angeli (1360-65) ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] , bibliotecario al Senato e all’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, e dal generale Pietro, impegnato in Libia e in fu sospesa per intervento – pare – di monsignor Giovanni Battista Montini e del maresciallo Rodolfo Graziani. Tradotto a ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] in Alba trentina, 1917, n. 2, pp. 58-62; Il Trentino e Giovanni Segantini, ibid., 1917, n. 3, pp. 99-102; Il restauro del G. Turco, Roma 2010, pp. 280-289; G.P. Treccani, Monumenti e centri storici nella stagione della Grande Guerra, Milano 2015, ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...