BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] alla Galleria Hercolani di Bologna, sarebbero un S. Giovanni evangelista, esistente nella collezione di lord Aldenham, e un alla Madonna, agli anni 1512-13. Incredulità di s. Tommaso con ritratto dei committente, già nella cappella Bazzolini di S. ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] grande tela con S. Tommaso di Canterbury dinanzi a Cristo nella chiesa padovana di S. Tommaso dei Filippini (che primo Settecento, quale anticipo delle aggraziate figure di Giovanni Tuccari e delle vaporosità dorate dei fratelli Filocamo.
Fonti ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] Pellegrini" (Pallucchini, 1960), e il S. Bernardino e s. Giovanni da Capistrano. Nella stessa chiesa il dipinto con S. Antonio e vi sono il S. Tommaso d'Aquino e Carlo II d'Angiò innanzi alla Vergine e a s. Tommaso, ambedue del 1739, provenienti ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] con la realizzazione ad Anagni del convento di S. Giovanni per conto dei chierici minori nel periodo 1760-62 ( allievo è identificabile, documentariamente, "nello spazio di anni cinque", soltanto Tommaso Alberti (ibid., p. 86).
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] S. Giacomo Maggiore e alla citata Annunciazione in S. Giovanni in Monte a Bologna. In stretto rapporto con Il Bologna, I, Bologna 1932, pp. 16-22; L. Coletti, L'arte di Tommaso da Modena, Bologna 1933, p. 158; M. Marangoni, Saper vedere, Bologna 1933 ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] , 1834) anche gli affreschi delle cappelle di S. Giovanni Battista e del Ss. Sacramento nelle testate del transetto Immacolata Concezione e sulle pareti due scene della Vita di s. Tommaso d'Aquino. Qualche anno dopo, la volta fu decorata dallo stesso ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] s. Benedetto;era di nuovo in sottordine nell'oratorio di S. Tommaso d'A'quino a Firenze (1710), nel cui soffitto il Sagrestani è ostacolata dalla perdita dello sfondo della cappella della beata Giovanna nella Pieve di Signa, che il D. realizzò nel ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] "Ludovico Zugno sartor" abitante a Brescia nella prima "quadra" di S. Giovanni e di suo figlio Francesco di nove anni (ibid., p. 224). attività di frescante, condotta spesso a fianco del quadraturista Tommaso Sandrini.
Tra il 1610 e il 1612 i due ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] a Bergamo, con la Madonna con il Bambino e i ss. Alessandro e Giovanni Battista; per il Ritratto di gentildonna seduta dell'Accademia Carrara; per l'Incredulità di s. Tommaso della chiesa parrocchiale di Borgo Santa Caterina; e infine per il Ritratto ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] risalente al 1717 e realizzato in collaborazione con il quadraturista Tommaso Aldovrandini (Colmuto, 1975; Gavazza, 1987; Bartoletti, 1990 alla Crocifissione e all’Angelo Custode di S. Giovanni di Prè (ibidem).
Particolarmente intensa nell’ambito dell ...
Leggi Tutto
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...