MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] Leoni de Monumento, egregio Romanorum consuli, et Anselmo comiti teutonico, ut dictum papam Gregorium cum tota curia ubicumque evoluisse conoscenza del suo progetto di far sposare suo figlio Giovanni con la giovanissima figlia del defunto Matteo de ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] cardinali, di Corrado Caracciolo, ciambellano del Papa, e dei membri dell’Ordine degli Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme e dell’Ordine Teutonico. Un paio d’anni dopo (21 ottobre 1407) il vescovo «Niccolò di Corraduccio da Scesi» compare ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] le femmine) e negli ordini cavallereschi come l’Ordine teutonico o i Cavalieri di Malta. I Thun contarono più Vigilio Thun (v. la voce in questo Dizionario) a Trento; Tommaso Giovanni Thun (1737-1796) e Leopoldo Leonardo Thun-Boemia (1748-1826) a ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] in Puglia, in un diploma imperiale a favore dell'Ordine teutonico, insieme con altri nobili di Cipro e di Terrasanta. Nell 1247 era castellano del castello di Bari e che suo nipote Giovanni Galvano era castellano del castello di Trani, dove (1249), ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] 1628, in Hundert Jahre Deutsches Priesterkolleg beim Campo Santo Teutonico 1876-1976. Beiträge zu seiner Geschichte, a cura , Carteggio 1620-1628, pp. 151, 231 s.; Correspondance du nonce Giovanni Francesco Guidi di Bagno (1621-1627), a cura di B. De ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] lasciando erede dei suoi beni il figlio Paolo il Giovane.
Di Giovanni Battista il Giovane, figlio di Paolo il Giovane, non si cupola è la cappella di S. Elisabetta dell'Ordine teutonico a Vipiteno che gli è tradizionalmente attribuita. Il Trapp ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] il monastero di Montesacro e dispose restituzioni a favore dell'Ordine teutonico a Siponto.
Dopo la morte di Corrado (1254) il che il feudo concesso a suo tempo da Federico II a Giovanni di Lauro non apparteneva al demanio, bensì alla baronia di Sarno ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] uomo potente, figurò come protettore e benefattore dei teutonici e si interessò alle vicende della Prussia: non Beltrani, Gli Orsini di Lecce e di Taranto durante il regno di Giovanna II, in Archivio storico per le provincie napoletane, n.s., XXXVI ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] seguì Federico nella crociata in Terrasanta. Subito dopo l'arrivo a San Giovanni d'Acri, in settembre, l'imperatore però lo rinviò insieme con 1242 insieme con il nuovo gran maestro dell'Ordine teutonico Gerhard von Malberg e il cappellano di corte ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] ordine di vendere un quantitativo di grano all’università di San Giovanni Rotondo a un prezzo politico (Ciuffreda, 1991, p. 181 ) racconta come, dopo la morte dell’arcivescovo Paolo Teutonico (1648), mentre il capitolo sipontino aveva eletto vicario ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...