COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio
Lore Lüdicke
Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] viaggi attraverso l'Europa centrale. Sposò Annamaria, figlia di Giovanni Carloni di Scaria dalla quale non ebbe figli, tanto che dipinse sull'altare e sul soffitto della chiesa dell'Ordine teutonico (oggi parrocchia cattolica) dei SS. Pietro e Paolo a ...
Leggi Tutto
AGNI, Tommaso (Thomas de Lentino)
Abele L. Redigonda
Nato a Lentini (Siracusa) sul principio del Duecento, inviato da Gregorio IX a predicare a Napoli, stabilì, alla fine del 1231, nel convento e chiesa [...] 19 marzo 1272, nominandolo inoltre vescovo di Akka (S. Giovanni d'Acri) e legato apostolico per la Terra Santa (il d'Egitto. Si preoccupava anche di far cessare la lite dell'Ordine teutonico, per una loro sede in Akka, col vescovo di Ebron, Goffredo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Conegliano
Rotraut Becker
La prima notizia sicura su di lui è l'anno del suo ingresso nell'Ordine cappuccino, il 1589. Resta sconosciuto il cognome, mentre la sua provenienza si ricava [...] ' Medici per chiedere la liberazione dal carcere dell'alchimista Giovanni Botrino. Durante un soggiorno a Venezia tra la fine vennero dall'arciduca Massimiliano gran maestro dell'Ordine teutonico. I lavori diretti dal F. proseguirono molto ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1225), DIETA DI
CCristina Carbonetti
Dopo il fallimento della quinta crociata (conclusasi con la caduta di Damietta il 7 settembre 1221), Federico II e papa Onorio III si erano accordati, [...] così come i tentativi del Gran Maestro dell'Ordine teutonico, Ermanno di Salza, di ottenere sovvenzioni dai principi di Costanza d'Aragona da due anni) e la giovanissima figlia di Giovanni di Brienne, Iolanda, erede al trono di Gerusalemme. Per il ...
Leggi Tutto
Filmverlag der Autoren
Giovanni Spagnoletti
Casa di produzione e distribuzione del Neuer Deutscher Film, fondata a Monaco di Baviera tra la fine del 1970 e l'inizio del 1971. Il F. der A. aveva a modello [...] è stato distribuito sugli schermi della Repubblica Federale di Germania con il marchio rosso ‒ semplice, senza fronzoli, molto teutonico ‒ del F. der A., nella missione particolarmente difficile di riuscire a imporlo al pubblico del proprio Paese e ...
Leggi Tutto
baltiche, Repubbliche
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Così simili, così diverse
Le Repubbliche baltiche di Estonia, Lettonia e Lituania hanno riacquistato l'indipendenza dal 1991, dopo il dissolvimento [...] della popolazione, mentre i Lettoni sono il 58%. La capitale, Riga (747.000 abitanti), sotto il potentissimo Ordine teutonico fu uno dei principali porti dell'Europa del Nord. L'economia riceve investimenti esteri, specie tedeschi, ma molte industrie ...
Leggi Tutto
BAGNATO, Francesco Antonio
Rossana Bossaglia
Nacque in Altshausen (Württemberg) il 15 giugno 1731. Figlio dell'architetto Giovanni Gaspare, incominciò la sua attività collaborando con il padre in opere [...] attribuiti gli ornati classici che la decorano). Ereditò dal padre il titolo di architetto-capo dell'Ordine dei cavalieri teutonici.
Morì il 17 giugno 1810.
Il suo stile non rivela caratteri d'originalità, il che rende ancor più arduo individuare ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Rosario Jurlaro
Di origine prpbabilmente francese, B., che appartenne all'Ordine del domenicani, nel 1319 fu nominato arcivescovo di Brindisi e Oria.
Trasferitosi nella sua arcidiocesi dopo [...] ottenne un accomodamento con i cavalieri dell'Ordine teutonico della provincia pugliese circa la parte spettante alla Chiesa Theiner, I, Romae 1857, nn. DCCXLVI-DCCXLVIII, pp. 488-492; Giovanni XXII, Lettres communes, a c. di G. Mollat e G. de ...
Leggi Tutto
Architetto (Landau, Palatinato, 1696 - Mainau, lago di Costanza, 1757) di origine comasca. Svolse un'intensa attività soprattutto come architetto dell'Ordine Teutonico (castello di Altshausen, 1729-48; [...] chiesa, 1732, e castello, 1746, di Mainau; casa di Hitzkirch, 1744-54, ecc.). Tra le altre opere attribuitegli: castello di Hirsingen, 1742-51; palazzo vescovile di Meersburg, 1743-50; progetto per l'abbazia ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...