• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]

Città

Lingua italiana (2025)

Città In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] e la milanesità di Giovanni TestoriAnche nella Milano e nella milanesità profonda di Giovanni Testori, nato nel 1923 violente e sublimi al contempo, vittime e carnefici. Quella di Testori è “l’altra Milano”, una città piena di ferite e cicatrici ... Leggi Tutto

Un’«amicizia d’amore»: Giovanni Testori e Léo Ferré

Lingua italiana (2023)

«À toi, Gianni, / mon frangin / mio fratello / avec tout mon / amitié d’Amour / colla mia amicizia / di Amore. / A te». Questa è la dedica, datata 14 ottobre 1972, vergata da Léo Ferré sulla copia della prima edizione (1970) del suo libro, Benoit Mi ... Leggi Tutto

Testori e don Giussani, un colloquio

Lingua italiana (2023)

Febbraio 1980. In una bella casa di campagna sulle rive del Ticino, a pochi chilometri da Milano, Giovanni Testori e don Luigi Giussani si incontrano per un dialogo da cui nascerà un libro. Hanno bisogno [...] di un posto tranquillo, dove possono confront ... Leggi Tutto

Il Testori della Sera

Lingua italiana (2023)

Il primo articolo di Giovanni Testori sul «Corriere della sera» esce l’8 ottobre 1975. Pochi giorni dopo muore Pier Paolo Pasolini. È un virtuale passaggio di consegne. Il “pezzo” si intitola Tre nuovi [...] Caravaggio che faranno discutere. La collaboraz ... Leggi Tutto

Lo scandalo del cuore. Testori a tutto tondo

Lingua italiana (2023)

Questa panoramica di scritti segna la ripresa di un discorso tutt’altro che interrotto da una prima collazione riposta in un libretto pubblicato nel 2016 dalle Edizioni Clichy dal titolo Giovanni Testori. [...] Lo scandalo del cuore. Ne è sostanzialmente ... Leggi Tutto

Perché Alfieri

Lingua italiana (2023)

La prima ragione è la seguente: il fiero, immenso astigiano è passione che mi tengo nelle ossa (e nel cranio) fin dall’adolescenza; ancora osteggiata, quando non derisa, da maestri e amici. Faceva meraviglia che la mia natura, insomma l’essere com’e ... Leggi Tutto

Il “mio” Alfieri o la parola sulla nuda scena*

Lingua italiana (2023)

Due allestimenti di uno stesso autore in una stagione e, per di più, di un autore così poco frequentato come l’Alfieri, testimoniano di qualcosa che va oltre l’interesse della riscoperta. Il mio è un debito verso questo scrittore della grandezza, qu ... Leggi Tutto

Nel ventre della lingua: il teatro di Giovanni Testori tra anni Sessanta e Settanta

Lingua italiana (2018)

Un teatro di periferia   Nato a Novate Milanese da una famiglia cattolica della borghesia industriale, Giovanni Testori (1923-1993) è stato critico d’arte, poeta, romanziere e drammaturgo. Fin dall’inizio [...] della sua attività di scrittore Testori ... Leggi Tutto
Vocabolario
nàpoli
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Testóri, Giovanni
Scrittore, storico dell'arte e critico italiano (Novate Milanese 1923 - Milano 1993). Narratore dall'intensa produzione, che ebbe avvio con I segreti di Milano, ciclo inteso a rappresentare, in chiave neorealista-populista, la vita e l'ambiente...
ITALIA
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Roberto ALMAGIA Mario DI LORENZO Giovanni SPADOLINI Arnaldo BOCELLI Giulio Carlo ARGAN Alberto PIRONTI * Confini e area. - Secondo gli accordi intervenuti fra l'Italia e la Iugoslavia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali