GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] Angelo Maria Durazzo, e in seguito ebbe come maestri il naturalista GiovanniTargioniTozzetti e i giuristi Giuseppe Averani e Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi. Gli insegnamenti di questi furono alla base degli interessi scientifici e filosofico- ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] a Bellavista si rinvengono tra le carte di G. TargioniTozzetti conservate alla Bibl. nazionale di Firenze (Mss. TargioniTozzetti, 235); cfr. Le carte di GiovanniTargioniTozzetti conservate nella Bibl. naz. centrale di Firenze. Inventario, a ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] ’aria e nelle visite alle zone malariche della Toscana (Firenze, 1766; Settimello presso Sesto Fiorentino, insieme a GiovanniTargioniTozzetti, 1770) indicò nella malnutrizione e nella miseria la concausa del male, sottolineando l’esigenza di un ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] Manni. Si era anche dedicato alla stesura della Lettera sulla Garfagnana di Filippo Maria Ponticelli indirizzata a GiovanniTargioniTozzetti (Fiesole, 18 agosto 1773; Firenze, Biblioteca Moreniana, Bigazzi, 98.D). Documento bello e interessante, che ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gaetano
Gabriele Turi
Nato nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza di un documento dell'Archivio di Stato di Firenze - cit. da Timpanaro Morelli, p. 466 - e di Angelo Maria Bandini, [...] toscana: basti pensare alla seconda edizione delle Relazioni d'alcuni viaggifatti in diverse parti della Toscana di GiovanniTargioniTozzetti (1768-79), o a quella delle Opere del Machiavelli (1782-83) nata in ambienti giansenisti con intenti ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] falso da molti eruditi già all’inizio del XVIII secolo. La sua edizione, come opera autentica, nel 1752, a cura di GiovanniTargioniTozzetti e poi nel 1753, insieme alla Cronichetta di Neri degli Strinati, a opera di Rosso Martini, fece rinascere le ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] stagione.
Nel 1856, col Chiarini, il Gargani, il Targioni-Tozzetti, il C. si unì a costituire un'avanguardia letteraria, Presso la tomba di Francesco Petrarca, 1874; Ai parentali di Giovanni Boccacci, 1875; Per la morte di Giuseppe Garibaldi, 1882; ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] istoriche della illustre terra di S. Gemignano,in G. TargioniTozzetti, Relazioni d'alcuni viaggi...,VIII,Firenze 1775, pp. Laur. VIII,plut. 8, sempre nel Fasciculus,lo scritto di Giovanni Cantacuzeno contro Barlaam Calabro (cfr. Catal.,I, p.342); il ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] ital., XXXIX[1902], p. 197 n. 2). La lettera con cui Giovanni Gonzaga accompagnava il sonetto del Prete di Correggio al C., in A. Luzio 7 e 11; Antol. della poesia ital., a cura di O. TargioniTozzetti, Livorno 1883, pp. 295, 298; e cfr. Rime edite ed ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] 1773, p. 56 n. 9, 500 n. 13; G. TargioniTozzetti, Notizie... delle scienze fisiche... in Toscana..., I, Firenze 1780, pp ., lett. e arti, LXII (1902-1903), 2, p. 99; Id., ... Giovanni Camillo Gloriosi,ibid., LXIII (1903-1904), 2, pp. 32-33; Id., ... ...
Leggi Tutto