PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] . Ne era preside Ottaviano TargioniTozzetti, carducciano, noto antologista per le scuole, con cui Pascoli ebbe rapporti non sempre facili. Superate le difficoltà economiche, anche a prezzo di duri sacrifici, la vita di Giovanni e delle sorelle si ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1709; G. Targioni-Tozzetti, Atti e memorie inedite dell'Acc. del Cimento, I, Firenze 1780 , A. B. e le sue opere, Messina 1869; V. Di Giovanni, Storia della filosofia in Sicilia, I, Palermo 1873, pp. 244 ss ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] nella persona del segretario del duca Ottavio, Giovanni Battista Pico.
Tali lunghe missive, per lo su la militare architettura..., Modena 1764, pp. 16 s.; G. TargioniTozzetti, Relazioni di alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana, Firenze ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] la cancrena.
Il 14 luglio 1755 il fratello maggiore, Giovanni Pietro, che era sacerdote, morì lasciandogli per testamento metà una polemica sul metodo scientifico nei confronti di G. TargioniTozzetti che, nello stesso anno, pubblicava a Firenze l' ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] docenza, si contarono molte personalità di futuro spicco (G. TargioniTozzetti, R. Cocchi, A. Tavanti, G. Buondelmonti, G. 148 ss.; L. Magnanima, Elogio istor. e filosofico di Giovanni Alberto D., Livorno 1777 (cha appare come uno sviluppo delle ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] truppe che inviava contro l'Austria il generale piemontese Giovanni Durando, e lo seguì col grado di colonnello. ., Conferenze di M. d'Azeglio: Dal carteggio con Teresa TargioniTozzetti, Milano 1930.
L'attività artistica dell'A. negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] con G. Rosa Vairo, L. Dutens, L. Vanvitelli, F. Fontana, G. TargioniTozzetti, W. Hamilton, J.J. Ferber, I. von Born, E.R. Raspe, ss.; E. Vaccari, Primo contributo all'inventario del carteggio di Giovanni Arduino, in Nuncius, V (1990), 1, pp. 82, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] furono ricordati da G. TargioniTozzetti nelle Notizie degli aggrandimenti delle scienze fisiche.
In campo artistico durante il regno di F. furono realizzati alcuni importanti cicli pittorici: scomparso Giovanni di San Giovanni, che aveva celebrato ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] lanterna e della copertura marmorea del battistero di S. Giovanni (1886-1897).
Nel 1884 il D. sostituì il De . Piombanti, Guida di Livorno, Livorno 1903, p. 132; Gitt [G. TargioniTozzetti], Su e giù per Livorno. Guida..., Livorno 1906, pp. 108 s.; ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] la prima volta a Roma nel 1602 e dedicata a Giovanni Bardi di Vernio, il D. intendeva dimostrare le cause cura di N. Tommaseo, Milano 1852, pp. 116 s.; G. TargioniTozzetti, Notizie sulla storia delle scienze fisiche in Toscana, Firenze 1852, pp. ...
Leggi Tutto