BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] Guastavini, nonché di anatomia, sotto la guida di Giovanni Battista Ruschi, i quali erano tutti lettori all' , Athenaeum ligusticum,Perusiae 1680, p. 238; G. Targioni-Tozzetti, Notizie degli aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana nel ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Marco
Girolamo De Miranda
Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] religiose di fama. Fu amico del padre di Giovanni Cinelli Calvoli, Domenico, che ebbe nella sua pubblicate in Firenze, X (1749), 42, coll. 663 s.; O. TargioniTozzetti, Relazioni di alcuni viaggi in diverse parti della Toscana, VIII, Firenze ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] ricorda (ibid., p. 208).
Tra il 1650 e il 1663 don Giovanni Giuseppe fu il braccio armato della Spagna e il D., che lo , Brescia 1753, I, 1, pp. 171 s.; G. TargioniTozzetti, Notizie degli aggrandimenti delle scienze fisiche in Toscana, I, Firenze ...
Leggi Tutto
BONO di Béthune
Alfredo Cioni
Nacque in Béthune (Pas-de-Calais) prima del 1450; fu tipografo a Padova e Colle di Val d'Elsa ove giunse prima del 1471, allorché chiese alla Signoria di poter impiantare [...] 145, 178; Ibid., Prot. di ser Giovanni di Pino: 1493, c. 71; Arch. di Stato di Padova, Notarile, notaio Melchiorre Lovati, t. 3387, cc. 428, 490; Ibid., notaio Fabrizio Fabrini, 9911, c. 103; G. TargioniTozzetti, Viaggi in Toscana, VII, Firenze 1770 ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] .: G. Croccolo, Un economista lucchese del Settecento, in Bollett. stor. lucchese, III (1931), pp. 161-197. Notizie in G. TargioniTozzetti, Relazioni d'alcuni viaggi in diverse parti della Toscana…, VII,Firenze 1774, pp. 44-87; G. G. De La Lande ...
Leggi Tutto
PELOSINI, Narciso Feliciano
Rossana Dedola
– Ultimo di cinque fratelli e sorelle, tre dei quali morirono in giovane età, nacque a Fornacette (Pisa) il 9 giugno 1823 da Giuseppe e da Maddalena Franchi. [...] Raffaello Fornaciari, Giuseppe Chiarini, Ottaviano Targioni-Tozzetti, Isidoro Del Lungo. Proprio Tribolati fine del Granducato, Firenze 1909, pp. 234-274; G. Rosadi, Di Giovanni Carmignani e degli avvocati letterati del suo tempo, ibid., pp. 73-120; ...
Leggi Tutto
MARTINI, Bartolomeo
Lorenzo Carpanè
– Nacque a San Bonifacio (presso Verona) nel 1676, da Giulio.
Il M. non deve essere confuso con Bartolomeo Antonio Martini, prefetto degli studenti nel seminario [...] di coloro che lo hanno aiutato nell’opera: tra questi Giovanni Antonio Tita (p. 8), che fu direttore dell’orto I, Milano 1991, pp. 547 s., 554, 557, 582; G. TargioniTozzetti, Notizie della vita e delle opere di Pier’Antonio Micheli, Firenze 1858, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Raffaello
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a San Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] delle nozze di Raffaello Marcovigi, una raccolta delle Myricae di Giovanni Pascoli; l'operetta, di sole 56 pagine, venne distribuita, memoria, antologia di scritti poetici compilata da O. TargioniTozzetti nel 1884. L'intuizione fu poi ampliata con ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] 1742, p. 128;G. Targioni-Tozzetti, Relazioni di alcuni viaggi..., Firenze 1768-79, II, p. 528; VIII, p. 188; D. Tiribilli-Giuliani, Sommario storico delle famiglie celebri toscane, I, Firenze 1855, p. 21;F. Torraca, Giovanni Boccaccio a Napoli (1326 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] scolpì una statua (firmata e datata) raffigurante S. Giovanni Battista bambino (in collezione privata, Bellesi, 1992; 806 (ms., sec. XIX), cc. n.n.; G. TargioniTozzetti, Notizie degli aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana nel corso ...
Leggi Tutto