FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] accompagnate da lettere dedicatorie, una fu indirizzata a Giovanni III Sobieski re di Polonia, una all'imperatore L'Arcadia dal 1690 al 1890, Roma 1891, p. 252; A. TargioniTozzetti, Antologia della poesia italiana, Livorno 1893, p. 497; G. Caponi, ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] nel Friuli, ossia diario orittologico diviso in alcune lettere a Giovanni Strange-1776 (copia), Saggio di osservazioni sopra li vulcani (142); J. Strange, Lettera geologica al dottor G. TargioniTozzetti, in Dei volcani o monti ignivomi più noti, e ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] ), sono da ricordare la Canzone in lode di Giovanni III di Polonia per la liberazione di Vienna e Museum Mazzucchellianum..., II, Venetiis 1763, p. 189; G. TargioniTozzetti, Notizie degli aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana..., I ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] LXVII, LXIX s.; Lettere militari con un piano di riforma del re Giovanni Sobieski ed altre de' suoi segretari italiani, a cura di S. ibid. 1881, I, 2, p. 1413; G. TargioniTozzetti, Not. degli aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] traduttore di Aristotele, mentre suo erede fu Giuseppe Carlo di Giovanni Battista Segni, nato in Polonia, cavaliere di Santo Stefano corso di anni LX del sec. XVII raccolte dal dottor Gio. TargioniTozzetti, I, Firenze 1780, passim; A. Mirto, A. S. e ...
Leggi Tutto
SAVI, Gaetano. –
Pietro Corsi
Nacque a Firenze il 13 giugno 1769 da Gaspero, un coltellinaio originario di Scarperia, e da Maria Rogai, figlia di un artigiano del legno di Firenze.
A dispetto delle [...] del Museo e del giardino dei semplici. Risale a questi anni l’amicizia con il fiorentino Ottaviano TargioniTozzetti (1755-1826), figlio di Giovanni (1712-1783), che orientò gli interessi di Savi verso la botanica, e divenne nel 1802 professore della ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] Pisis1778, I, pp. 40, 149 s.; G. TargioniTozzetti, Notizie degli aggradimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana Italia, Firenze 1891, I, p. 181; A. Favaro, Galileo Galilei e don Giovanni de' Melci, in Arch. stor. ital., s. 5, XXXIX (1907), p ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Giovan Batista
Franco Cristelli
– Figlio di Lattanzio di Francesco e di Camilla Guiducci, nacque il 24 gennaio 1495, discendente da una casata originaria di Fiesole, un ramo della quale, stabilitosi [...] ill.mo et invitto Sig. Giovanni de’ Medici, pp. 79-108; pubblica inoltre, alle pp. 86-88, due lettere di Tebaldo, una ad Antonio Petrei (senza data) e una ad Antonio da Montalbo, Firenze 1° gennaio 1570, e O. TargioniTozzetti, Note sopra il predetto ...
Leggi Tutto
TINEO, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
– Nacque Palermo, il 27 febbraio 1791 da Giuseppe, botanico e primo direttore dell’orto botanico, e Concetta Filiberti.
Apprese la mineralogia e la zoologia da Egidio [...] Guglielmo Gasparrini, Giuseppe Bianca, Gaetano Savi, Antonio TargioniTozzetti, Antonio Orsini, Giorgio Jan, Domenico Viviani, concorse la pubblicazione nel 1827 a Napoli, da parte di Giovanni Gussone, del primo dei due volumi del Florae Siculae ...
Leggi Tutto
NARDI, Giovanni
Elisa Andretta
– Nacque a Montepulciano attorno al 1585, da Bernardino, di professione medico.
Frequentò la facoltà di arti e medicina dell’Università di Pisa dimorando presso il collegio [...] confuta le teorie sull’argomento di Giuliano Signi e Giovanni Castellini. La quarta notte contiene tra l’altro la patria, IV, Firenze 1776, pp. 153-156; G. TargioniTozzetti, Notizie degli aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana nel ...
Leggi Tutto