ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] comparve il De vi percussionis liber di Giovanni Alfonso Borelli, che confutava la pretesa dimostrazione lettere dell'A., ad A. Magliabechi furono pubblicate da G. Targioni-Tozzetti in Clarorum Venetorum ad A. M. nonnullosque alios epistolae, II, ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni
Fabrizia Fossati
PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti.
Compì [...] e alla botanica sotto la guida di Antonio TargioniTozzetti, ebbe la fortuna di incontrare il naturalista viennese questo tempio, sacro a Flora, insegnò botanica dal 1843 al 1893 Giovanni Passerini, onorando l’Italia».
Fonti e Bibl.: G. Passerini, Gli ...
Leggi Tutto
MARRADI, Giovanni
Gianluca Corradi
– Nacque a Livorno il 21 sett. 1852 da Benedetto e da Chiara Fiorini, modesti commercianti originari di Empoli. Dopo le scuole elementari proseguì gli studi all’istituto [...] Pistoia; il M. completò gli studi classici presso il liceo Niccolini di Livorno, dove insegnavano A. Coen e O. TargioniTozzetti. Il preside, G. Chiarini, lo incoraggiò allo studio della letteratura e nel periodico Il Mare, da lui fondato e diretto ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] lo portò a coltivare lo studio delle opere di Giovanni Alfonso Borelli (1608-1679), Lorenzo Bellini (1643-1703 cfr. gli esemplari conservati in Biblioteca nazionale centrale di Firenze: fondo Targioni-Tozzetti, III.9; fondo Palatino, X.4.6.3.
T. ...
Leggi Tutto
ZANNICHELLI, Giovanni Girolamo
Corrado Lazzari
Nacque a Spilamberto (Modena) nell’aprile del 1662 (Spilamberto, Archivio parrocchiale della chiesa di S. Adriano, Libro dei battezzati, n°4), da «onesta [...] italiano ed europeo. Pure l’illustre medico Giovanni Battista Morgagni frequentò la sua spezieria, dove Dupré, Elogio storico di G. Z. farmacista, Venezia 1816; G. TargioniTozzetti, Notizie della vita e delle opere di Pier’Antonio Micheli, Firenze ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] titolo, Aspasia, è stata identificata quasi da tutti con Fanny Targioni-Tozzetti, moglie di un botanico illustre. Ma né i rapporti fra 1922), da V. Piccoli (Torino 1924), da I. Della Giovanna (più recente ed., Firenze 1928). Per il testo, importa ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] P. Boccone (1633-1704).
Nel periodo linneano ricorderemo: Giovanni Bianchi (Janus Plancus, 1693-1775), G.A. G. Canestrini, Achille Costa, P. Doderlein, E. H. Giglioli, A. TargioniTozzetti, P. Pavesi, S. Lo Bianco, C. Emery, e infine i contemporanei ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] al torinese Giambattista Beccaria, anche il toscano TargioniTozzetti. Siamo comunque coscienti del fatto che certe la disavventura capitata ad un altro allievo pisano di Grandi, quel Giovanni Alberto De Soria che, nel 1732, era stato messo sotto ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] di Agricoltura, Industria e Commercio, a cura di Adolfo TargioniTozzetti, 1, 2, Genova 1872, pp. 325 ss , nrr. 3, 87, pp. 10, 97, 100 (1152, 1196).
121. S. Giovanni Evangelista di Torcello, a cura di Luigi Lanfranchi, Venezia 1948, nr. 34, p. 59 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] suoi scritti).
Nell'ottobre 1590, nonostante una raccomandazione di Giovanni de' Medici, il tentativo del M. di ottenere la , II, Lucca 1723, pp. 243 s.; G. TargioniTozzetti, Notizie degli aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana, ...
Leggi Tutto