Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] , Milano 1989, pp. 355-437.
S. Rotta, Un avversario della pena di morte: Cesare Malanima, in Studi in memoria di GiovanniTarello, 1° vol., Saggi storici, Milano 1990, pp. 467-540.
Cesare Beccaria tra Milano e l’Europa, Atti del Convegno di studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] – che inizia a operarsi a partire dagli anni Settanta, con le riviste di riferimento: in particolare i «Materiali» di GiovanniTarello e i «Quaderni fiorentini» di Paolo Grossi – della storia del diritto e del pensiero giuridico moderno.
Da questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] proietta nel futuro della nuova Europa (Presentazione, 1990, p. 7).
Storia giuridica e cultura: i «Materiali» di GiovanniTarello
Le righe precedenti, unico programma ufficiale della rivista di Catania, hanno sempre orientato il percorso della serie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] sono soprattutto Cappelletti e Denti, un ruolo particolare va riconosciuto a GiovanniTarello. Non processualista, filosofo del diritto e storico della cultura giuridica, Tarello dedica un nutrito gruppo di saggi a temi e personaggi del diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] Luigi Bagolini aveva richiamato l’attenzione su tale orientamento (in particolare sul realismo scandinavo), ma è con GiovanniTarello (1934-1987) che è effettivamente cominciata l’opera di approfondimento di questo modo di concepire il diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] di superare.
Ma un posto a parte va riservato agli studi storici compiuti da due teorici del diritto: GiovanniTarello (1934-1987) e Luigi Lombardi Vallauri (n. 1936). Marxista moderato, il primo fondò un’importante serie intitolata Materiali ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] , il diritto sia ben lontano da quella calcolabilità di cui parlava Max Weber ed è ficcante la notazione di GiovanniTarello per cui «che da enunciati intesi come norme derivino abitualmente significati univoci non contraddittori, nell’ambito di una ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] della Scuola centrale tributaria del ministero delle Finanze. Furono suoi allievi Luigi Raggi, Franca De Marini Avonzo, GiovanniTarello.
Alcuni tra i lavori più significativi del periodo genovese sono: Diritto romano, tradizione romanistica e studio ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] Savelli, Le mani della cancelleria genovese dalla fine del Trecento agli inizi del Seicento, in Studi in memoria di GiovanniTarello, Milano 1990, pp. 542-609; G. Olgiati, Diplomatici e ambasciatori della Repubblica nel Quattrocento, in La storia dei ...
Leggi Tutto
SBRICCOLI, Mario
Luigi Lacchè
– Nacque a Macerata il 2 marzo 1941 da Luigi, ispettore della locale Cassa di Risparmio, e da Landas Ciampichini, casalinga. Fu il quarto di cinque figli: con lui Americo [...] Sbriccoli riconobbe debiti intellettuali anche verso due studiosi innovatori come il filosofo e storico del diritto GiovanniTarello e il penalista Franco Bricola. Ormai orientato sempre più allo studio del fenomeno penale, Sbriccoli partecipò ...
Leggi Tutto