• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Arti visive [41]
Biografie [43]
Storia [13]
Religioni [10]
Letteratura [7]
Architettura e urbanistica [6]
Teatro [5]
Sport [5]
Cinema [5]
Filosofia [3]

Piano, Renzo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Piano, Renzo Piano, Renzo. – Architetto (n. Genova 1937). Dal 1981 opera professionalmente con lo studio Renzo Piano building workshop, con sedi a Genova, Parigi e New York. Si è laureato al Politecnico [...] (1999-2003); la chiesa del pellegrinaggio dedicata a padre Pio a San Giovanni Rotondo (1991-2004); la nuova sede de Il Sole 24 Ore a Giles court a Londra (2010); l’ampliamento dello Isabella Stewart Gardner museum a Boston (2005-12) e la Shard London ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – SAN GIOVANNI ROTONDO – JOHN PIERPONT MORGAN – BIENNALE DI VENEZIA – NEW YORK TIMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piano, Renzo (3)
Mostra Tutti

Martini, Simone

Enciclopedia on line

Martini, Simone Pittore senese (n. prob. tra il 1280 e il 1285 - m. Avignone 1344). La sua personalità appare pienamente formata fin dalla prima opera documentata, l'affresco con la Maestà nel Palazzo pubblico di Siena, [...] , Museo dell'opera del duomo; Boston, Isabella Stewart Gardner Museum; Cambridge, Fitzwilliam Museum). Numerosi documenti dalla lezione di Duccio elabora originalmente stimoli provenienti da Giovanni Pisano come dalle raffinate opere di oreficeria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO NOVELLO – GIOVANNI PISANO – ROBERTO D'ANGIÒ – ANNUNCIAZIONE – LIPPO MEMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Simone (4)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] .; nel nord a Enniskillen, Cliffoney, Newton Stewart, Clones, Castleblayney, ecc. Queste industrie mancano anzi venne talvolta assunta a simbolo dell'isola (monete del re Giovanni). Una decadenza si verificò, nella vita musicale irlandese, già dal ... Leggi Tutto

LACCHE

Enciclopedia Italiana (1933)

LACCHE Fabrizio CORTESI Carlo Alberto PETRUCCI Alessandro BERETTA * Giovanni Vacca Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] di critici giapponesi, sulla storia della lacca, sono nella rivista Kokka, Tōkyō 1899, 1902, 1922, ecc. Sulla lacca giapponese v. Stewart Dick, Arts et métiers de l'Ancien Japon, riveduto da R. Petrucci, Bruxelles 1914, pp. 121-135. Lacca rossa. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACCHE (1)
Mostra Tutti

METODISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METODISMO (ingl. Methodism) Alberto Pincherle Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] (così traduceva il gr. ἐπίσκοπος, come διάκονος con stewart "servitore"), dandogli l'incarico di collaborare con l'Asbury. nella vita terrena, e "il sangue di Cristo" (cfr. I Giovanni, I, 7) lo monda anche "dall'ultimo rimasuglio del peccato". Ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METODISMO (2)
Mostra Tutti

TAMERLANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMERLANO Ettore Rossi . Sovrano turco dell'Asia centrale. T. (anche Tamberlano) è la forma europea del nome Temür Lenk (o Leng); Temür è il nome ed è l'equivalente del turco moderno demir "ferro", [...] , che era difesa da 200 cavalieri dell'Ordine di San Giovanni di Rodi e da milizie ausiliarie; i difensori non poterono redazione persiana del sec. XVII, tradotta in inglese da Dawy e Stewart nel 1783 e in francese da Langlès nel 1787 (versione a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMERLANO (3)
Mostra Tutti

SCOZZESE, TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOZZESE, TESSUTO Giovanni Treccani . I tessuti di lana scozzesi (tartans), caratteristici per il loro disegno, sempre e variamente quadrettato a colori diversi e contrastanti, hanno un'antichissima [...] guerra: "Contro chi osa". L'origine di questo clan risale a Giovanni, lord delle isole, che sposò Ami de Insulis, dalla quale ecco, infine, il tessuto regale, l'Abito stuardo (Dress Stewart) che si differenzia da tutti gli altri per il fondo bianco ... Leggi Tutto

OCULISTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OCULISTICA (XXV, p. 166) Giovanni Battista BIETTI Un alto grado di perfezione hanno raggiunto oggi i mezzi per l'esame dell'occhio nella diagnostica oculistica. Accanto a quelli classici è da annoverare [...] e A. Brückner, Berlino 1930-32; Traité d'Ophtalmologie, 8 voll. (a cura della Soc. Franç. d'Ophtalmologie), Parigi 1939; W. Stewart Duke-Elder, Text Book of Ophthalmology, 5 voll., Londra 1938-48 (tuttora in corso); A. Vogt, Lehrbuch und Atlas der ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO VISIVO – RIO DE JANEIRO – CHEMIOTERAPIA – BUENOS AIRES – MICROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCULISTICA (5)
Mostra Tutti

Moróni, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Moróni, Giovanni Battista Pittore (n. Albino, Bergamo, 1525 circa - m. 1578). Scolaro a Brescia del Moretto, cui è vicino specialmente nei quadri religiosi (Crocifissione, Ranico, Parrocchiale; I Dottori della chiesa, Trento, S. [...] , Vienna, Gemäldegalerie). Dipinse anche numerosi ritratti a figura intera (Bernardo Spina e Pace Rivolta Spina, Bergamo, Accademia di Carrara; Pietro Secco Suardo, 1563, Uffizi; Cavaliere, 1576, Boston, Stewart Gardner Museum) rari per l'epoca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGAMO – BRESCIA – MORETTO – ALBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moróni, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Uniti 2. Argentina 3. Svezia 8. Italia swallow maschile 1. Stewart Morris e David Bond GBR 2. Duarte Bello e Fernando Bello 3. Anatoliy Mikhaylov URS 4. Eddy Ottoz ITA 7. Giovanni Cornacchia ITA 8. Giorgio Mazza ITA 400 m ostacoli maschile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali