• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Arti visive [41]
Biografie [43]
Storia [13]
Religioni [10]
Letteratura [7]
Architettura e urbanistica [6]
Teatro [5]
Sport [5]
Cinema [5]
Filosofia [3]

UGURGIERI, Cecco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGURGIERI, Cecco Irene Iocca – Nacque a Siena, probabilmente nei primi decenni del XIV secolo da Meo Mellone degli Ugurgieri. Noto anche con il nome di Francesco degli Ugurgieri (come informano Crescimbeni, [...] Grottanelli (1881, tav. VIII), Cecco ebbe due figli maschi – Giovanni (sposo di Margherita di Zano di Tuccio Petrucci, e, in ), oppure, nella maggioranza dei casi (Boston, Isabella Stewart Gardner Museum, 11; Città del Vaticano, Biblioteca apostolica ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – AMBROGIO LORENZETTI – SCIPIONE BARGAGLI

DE ANGELIS, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Carlo Pietro Laveglia Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati. Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] . Condannati nel 1845 il D. ed i suoi fratelli Giovanni e Francesco a tre anni di esilio correzionale, l'anno e qui i deportati furono trasbordati sulla nave americana "David Stewart", noleggiata dal governo di Napoli per il viaggio verso New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISCONTI, Ermes

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Ermes Valerio Camarotto VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] staëliana, nonché dalle sollecitazioni desunte da Dugald Stewart e dal pensiero settecentesco (Giambattista Vico, Cesare Abitualmente presente – insieme a Tommaso Grossi, Giovanni Berchet, Giovanni Battista De Cristoforis, Luigi Rossari – nella casa ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – JEAN-FRANÇOIS CHAMPOLLION – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – FRIEDRICH SCHILLER – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Ermes (2)
Mostra Tutti

DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino Marzia Casini Wanrooij Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] -arts), compiuti nel 1450 per il matrimonio di Alessandra Strozzi con Giovanni Bonsi, hanno affinità con opere analoghe del Pesellino, in particolare con i Trionfi dell'Isabella Stewart Gardner Museum di Boston (cfr. Collobi Ragghianti, 1949-50, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ALESSO BALDOVINETTI – DOMENICO VENEZIANO – ZANOBI MACHIAVELLI – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino (1)
Mostra Tutti

VENUTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENUTI, Filippo Pierre Musitelli – Nacque a Cortona il 5 ottobre 1706, figlio ultimogenito di Giuseppe, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e di Maria Francesca Baldelli. Nel 1708, alla morte del padre, [...] Ridolfino lo informò di averlo «proposto al Capitolo di S. Giovanni in Laterano per andare Gran Vicario a Clerac in Francia» ( XIX, Correspondance, 2, 1731-juin 1747, a cura di P. Stewart - C. Volpilhac-Auger, Lyon-Paris 2014, ad indicem. A. ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – HENRI DE BOULAINVILLIERS – JEAN-JACQUES BARTHÉLEMY – ANTON FRANCESCO GORI – ANGELO MARIA BANDINI

MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino Gino Benzoni Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] sorella Anne, promessa in sposa, fin dal 13 luglio 1505, a John Stewart duca d'Albany. Sotto la tutela del cognato, per lignaggio e per La bambina fu battezzata, il 16 aprile, a S. Giovanni, assente il padre troppo malato e pure M., proprio quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIA DI FRANCIA – LORENZO DE' MEDICI – LEONARDO DA VINCI – FRANCESCO VETTORI – GIULIO DE' MEDICI

COSTANZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis) Andrea S. Norris Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] ci resta dei sultano (esistono medaglie anche di Bertoldo di Giovanni e di Gentile Bellini oltre a ritratti in pittura) e coll. priv. svizzera e una miniatura nell'I. Stewart Gardner Museum di Boston sono tradizionalmente attribuite a Gentile Bellini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TITO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITO, Ettore Vittorio Pajusco TITO, Ettore. ‒ Nacque il 17 dicembre 1859 a Castellammare di Stabia (Napoli), figlio primogenito di Ubaldo Pietro, pugliese, comandante della Marina mercantile, e di Luigina [...] e, per un periodo, casa della collezionista americana Isabella Stewart Gardner. Alla seconda Biennale di Venezia del 1897 Tito la voce in questo Dizionario), anche lui pittore, e da Giovanni Majoli (Pajusco, 2014). Nel 1936 alla XX Biennale venne ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE BRESSANIN – POMPEO GHERARDO MOLMENTI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITO, Ettore (3)
Mostra Tutti

VIGANI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGANI, Giovanni Francesco Antonio Clericuzio – Nacque a Verona intorno al 1650. Nulla è noto della sua famiglia e della sua educazione. Si può supporre che non abbia seguito un regolare corso di studi, [...] 16th and 17th centuries, a cura di P. Rattansi - A. Clericuzio, Dordrecht 1994, pp. 183-199; S. Schaffer - L. Stewart, V. and after: chemical enterprise in Cambridge 1680-1780, in The 1702 Chair of chemistry at Cambridge: transformation and change, a ... Leggi Tutto
TAGS: JOURNAL DES SÇAVANS – HERMAN BOERHAAVE – ACTA ERUDITORUM – RICHARD BENTLEY – LINGUA INGLESE

PIGAFETTA, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGAFETTA, Marc'Antonio Daria Perocco PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] Non è neppure certo il luogo di nascita, forse Vicenza. Giovanni Battista (m. 1556), ebbe quattro figli, oltre a Marc’ di Johann Georg von Werdenstein e dei principi di Galles di casa Stewart, poi divenne sempre più raro; Perocco, in L’Itinerario, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLIMANO IL MAGNIFICO – FRANCESCO DE’ MEDICI – FERDINANDO D’ASBURGO – ANTONIO PIGAFETTA – ANTONIO VERANZIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali