CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] c. 34r) e con prelati come Giovanni Morone, Ercole Gonzaga e Iacopo Sadoleto, curò la stampa presso Roberto Stefano. Durante il conclave seguito alla -114; Lettere del Cinquecento a cura di G. G. Ferrero, Torino 1967, pp. 533-549). Lettere del C., ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] nel 1540, insieme con lo scultore Giovanni Angelo Montorsoli: il D. sarà a del 1542 era a Pavia, presso Giovan Stefano da Crema, e infine a Milano, da cura di G. Petraglione. Nel 1951 G. G. Ferrero si è occupato di alcuni scritti e di molte sue ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] con il favore del papa, che gli prestò Giovanni Cerviglione con quattrocento cavalli, benché il 17 genn pp. 58 ss., 70 s., 85; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1956, pp. 91, 104, 344; Il Diario romano di Jacopo Ghepardi da Volterra ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] . Erasmo, nei pressi di S. Stefano Rotondo; scavi furono condotti anche sul anche per la musica dell'epoca. Giovanni Pierluigi da Palestrina entrò al suo Correspondances des nonces en France: Carpi et Ferrerio 1535-1540, a cura di J. Lestocquoy ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] arte italiana a cura di Giovanni Previtali e Federico Zeri, e mercoledì, interviste a cura di P. Di Stefano, Bellinzona 2001.
Fonti e Bibliografia
Torino, Arch 1945-2003, Torino 2004, ad ind.; E. Ferrero, I migliori anni della nostra vita, Milano 2005 ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] una sceneggiatura sulla vita di Giovanni Pascoli, alla quale si dedicò Converso, per la regia di Richi Ferrero e dello stesso Romano. Una versione stessa onorificenza da parte del Comune di Santo Stefano di Camastra. Ed è sempre la Sicilia ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] egli iniziò la celebre relazione con la contessa Giovanna-Battista Scaglia di Verrua, destinata a essere il compositore milanese Andrea Stefano Fiorè (1686-1732), Savoia», pare avesse detto allora il marchese Ferrero d’Ormea (L.A. Blondel, Memorie ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] la fronda guidata da Zenale contro il priore Giovanni Pietro da Corte; il 3 maggio 1511 fu delle finanze, il biellese Sebastiano Ferrero, e la provenienza dal suo Compianto su Cristo morto, ora in S. Stefano a Mezzana di Somma Lombarda. Le due tavole ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] vicario generale Giovanni Fabri contro , dove fu tumulata nella cappella di S. Stefano nella chiesa di S. Angelo.
Fonti e V, p. 12; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, II, Roma 1958, ad Indicem; Nunziature di Venezia, a cura di F. Gaeta ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] stato predisposto nel duomo di S. Stefano, partì dall’anticamera del suo palazzo il potente ministro piemontese Carlo Vincenzo Ferrero d’Ormea.
Un inventario manoscritto , fu in contatto con il pittore Giovanni Saglier. Nelle Fiandre e nei Paesi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...