MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] del Friuli da parte degli Ungheresi, guidati da Pippo Spano. Dopo la tregua di Castellutto (17 apr. 1413 4 aprile, domenica di Pasqua, e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo in una bella arca marmorea sul muro a destra della sacrestia.
...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] nel settembre 1797 portò all’uccisione del governatore di Reggio Giovanni Pinelli, mentre lo zio Filippo Nesci fu ufficiale della letterario Fata Morgana, diretto dallo storico reggino Domenico Spanò-Bolani, dimessosi poco tempo dopo e sostituito da ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] Ortensia Rusconi, dalla quale ebbe un altro figlio, Giovanni.
L'opera principale del D. fu l'Herbario nuovo eccles. del Comune di Gualdo Tadino, Gubbio 1933, pp. 704-711; N. Spano, L'Università di Roma, Roma 1935; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] di salute – che svolse a Firenze, sotto la guida di Giovanni Dupré e di Emilio Santarelli. Fin dai primi saggi di studio di santi e di personaggi della storia locale quali Pippo Spano e Niccolò Acciaioli. Dal 1886 si dedicò anche alla realizzazione ...
Leggi Tutto
CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] aggiunto di farmacia nell'ospedale S. Giovanni di Roma. Contemporaneamente coltivò anche le ; Ann. d. R. Univ. degli studi di Roma, Roma 1921, pp. 189-95; N. Spano, L'università di Roma, Roma 1935, pp. 182, 241, 282, 335; P. Capparoni, Lezioni ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] Filippo Scolari (meglio noto con il soprannome di Pippo Spano), con il quale sottoscrisse un contratto che lo vincolava di M. fu ricordato nel XV secolo nello Zibaldone di Giovanni Rucellai e nel Trattato di architettura del Filarete (Joannides), e ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] De re militari di Roberto Valturio per i tipi di Giovanni da Verona. La stampa, presentata nella sottoscrizione come " e il suo territorio, IV, 2, Verona 1984, pp. 113-44;S. Spanò Martinelli, Note intorno a F. F., in Rinascimento, XXV (1985), pp. ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] logica dedicato ai due figli di Lorenzo il Magnifico, il neocardinale Giovanni (il futuro Leone X) e il fratello Piero, di cui et de géogr. eccl., VII, Paris 1934, coll. 1328 ss.; N. Spano, L'Università di Roma, Roma 1935, p. 344; P. O. Kristeller, ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] Bologna in particolare, nonostante le risposte date all'A. da Giovanni Filoteo Achillini e da Girolamo Muzio, il latino teneva e le prov. modenesi e parmensi, VI (1872), pp. 275-283; N. Spano, L'Università di Roma, Roma 1935, pp. 29-30 e 337 (con ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] compagnia e per la composizione dei bozzetti delle scene affidati a Giovanni Brancaccio. Eduardo e il D. recitavano sul set, a D., nonostante si ritenesse sacrificato nella parte del commissario Spanò che lo costringeva a fare la "statua" durante il ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...