VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] laureati in storia contemporanea prodotti dall’università italiana: all’istituto Cesare Alfieri, di questo insegnamento era incaricato GiovanniSpadolini, che di lui era quasi coetaneo. La tesi di laurea di Vivarelli (La genesi del movimento fascista ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] Frugoni, ma anche un politico come Alessandro Natta; fra i fiorentini, Giorgio Spini, Elio Conti, Ernesto Ragionieri, GiovanniSpadolini.
Morì improvvisamente a Firenze il 31 marzo 1950.
Fonti e Bibl.: Non esiste un fondo archivistico di riferimento ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] per la prima volta nella storia della Repubblica portò a un nuovo governo guidato da un politico non democristiano (GiovanniSpadolini). Negli ultimi mesi del suo mandato tentò un deciso rinnovamento del partito rivolgendosi a tutte le componenti del ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] di luoghi e persone, che a volte controllava con l’aiuto di amici marchigiani. Scrisse per consigli anche a GiovanniSpadolini, che aveva avuto un nonno di Treia (Firenze, Gabinetto G.B. Vieusseux, Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti, Dolores ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] Lincei, Commissione per la difesa dei diritti dell’uomo, bb. 19-32; Firenze, Fondazione Nuova Antologia - GiovanniSpadolini, Archivio GiovanniSpadolini. Ministro fondatore dei beni culturali, b.1; LUISS, Ricordo di Paolo Ungari, Roma 2000.
F. Sofia ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] influenti personalità assidue frequentatrici della stazione termale (tra cui Francesco Carnelutti, Gian Andrea Gavazzeni, Giovanni Leone, GiovanniSpadolini).
Il poliedrico attivismo di Tonini convinse Paolo VI – già da lui conosciuto negli anni ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] , nel 1966.
Dopo una breve collaborazione (febbraio 1955-aprile 1956) con il Resto del Carlino – diretto dall’amico GiovanniSpadolini –, nel maggio del 1956 lasciò La Voce. Approdò quindi come articolista al Corriere della sera – diretto da Mario ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] di Firenze, presso la facoltà di scienze politiche Cesare Alfieri, di cui fu – insieme a Giuseppe Maranini, Giovanni Sartori, GiovanniSpadolini – uno dei docenti più illustri nel periodo d’oro di quella prestigiosa facoltà. Alla morte di Maranini si ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] della rivista Affari esteri insieme, tra gli altri, a Giuseppe Medici, Pietro Quaroni, Michele Cifarelli, Aldo Garosci e GiovanniSpadolini. Quando, nel 1972, a Medici fu affidato il portafoglio degli Esteri, a Serra, diventato dal 1968 ordinario di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] , era persona di grande generosità, strinse alcune amicizie importanti con personalità in vista, tra cui Giulio Andreotti, GiovanniSpadolini, Ornella Vanoni, Francesco Malipiero, Sergio Pugliese.
Nel 1962 tornò a vivere a Bologna dove, ridotta la ...
Leggi Tutto