Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] Odile Decq (n. 1955); Nina J di I. Porfiri e Tommaso Spadolini (n. 1957); Maltese falcon dello statunitense Ken Freivokh (n. 1946).
Claudio Maletto del team Luna rossa; gli studi di Giovanni Ceccarelli, Umberto Felci, Massimo Paperini, A. Vallicelli ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] R. Rossellini, con V. De Sica, che interpreta il pregiudicato Giovanni Bertone, il protagonista, che, ricattato dai Tedeschi per i suoi giornali dell’epoca.
Il 12 febbr. 1968, G. Spadolini subentrò a Russo nella direzione del Corriere.
Di fronte alle ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] stretto (Cassese, S., I beni culturali da Bottai a Spadolini, in Id., L'Amministrazione dello Stato, Milano, 1976, 177 ss si v. Cavalieri, E., La tutela dei beni culturali. Una proposta di Giovanni Urbani, in Riv. trim. dir. pubbl., 2011, 2, 475 ss ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] relazioni con le famiglie Olschki, Valori, Pavolini, Castelnuovo Tedesco, Spadolini e dove il M. e gli altri bambini, con Bice papa, il 28 ottobre, il cardinale A. Roncalli (Giovanni XXIII) questo articolo, al quale si aggiunsero le posizioni del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] nelle successive edizioni (pubblicate fino al 1975), all’età di Giovanni XXIII, di Paolo VI e del Concilio Vaticano II. Carlo calce a due sue opere, Discorsi parlamentari, introduzione di G. Spadolini e F. Margiotta Broglio, Roma 1986, pp. 433-50, e ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] la guida dell’assessore ai servizi tecnologici Giovanni Montemartini, portò alla nascita di aziende comunali , E. N. Un sindaco che non ha fatto scuola, Roma 1983; G. Spadolini - C. Ceccuti, E. N. (1845-1921), in I protagonisti dell’intervento ...
Leggi Tutto
La polemica di Gentile con Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento
Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] filosofico di Bologna, in Carducci e Croce, a cura di G. Spadolini, 1966, pp. 143-46). La polemica tra Enriques e Croce ruota dell’allievo Attilio Frajese e poi nella basilica di San Giovanni in Laterano, ma ciò non cancella l’impegno amicale di ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] pp. 10-11, 22, 35, 49, 64 e 235.
G. Spadolini, La Firenze di Gino Capponi: fra restaurazione e romanticismo. Gli anni dell’“ , La storiografia otto-novecentesca, pp. 263-76).
G. Turi, Giovanni Gentile. Una biografia, Firenze 1995, pp. 238-39.
M. ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] ruolo di tessitore della candidatura vincente del democristiano Giovanni Gronchi, da tempo favorevole all’apertura a sinistra , P. N.: dalle barricate a Palazzo Madama, Milano 1971; G. Spadolini, N. sul filo della memoria (1949-1980), Firenze 1982; F. ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] finalese, dalla quale ebbe una prole numerosa: una Giovanna era già nata nel gennaio del 1451 e morta veronese, in Nuovo Arch. veneto, n. s., X (1905), pp. 426 s.; E. Spadolini, La regina Fede in un poema inedito di M. F., in Atti e mem. della ...
Leggi Tutto