CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] , oltre al C., altri tre figli: Alessandro, Girolamo, Giovanni. Alessandro sposò Chiara Morosini e fu padre di Francesco, Alessandro ; da bailo a Corfù si affiancò a Iacopo Soranzo provveditore generale da Mar, Sebastiano Venier capitano generale ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] S. Antonio in Padova.
Il genealogista trecentesco Giovanni da Nono giudicò il C. il più nobile VIII pp. 252-254, doc. IX pp. 254-256, doc. XLIX pp. 295-97; G. Soranzo, La guerra tra Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara (1308-1313), Città di ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] A Napoli confluirono inoltre Pietro Carnesecchi, Vittore Soranzo, Donato Rullo, Lattanzio Rangoni, Apollonio Napoli 1976, pp. 87 ss.; M. Firpo, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, Il Compendium, Roma 1981, I, pp. 227-229; Id., ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] ) organizzati e ospitati dallo stesso Di Capua nella sua abitazione romana. Oltre al G., vi partecipavano Girolamo Borri, Vittore Soranzo e Giovanni Tommaso Sanfelice.
Alla fine del 1545 il G. fu costretto a fuggire da Roma a causa della cattura di ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] prefetto di Roma e signore di Senigallia, Giovanni Della Rovere, fratello del cardinale Giuliano v. Pastor, Storia dei papi..., III, Roma 1925, pp. 313-314, 322; G.Soranzo, Studi intorno a Papa Alessandro VI (Borgia), Milano 1950, pp. 62-65; Id., Il ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] suoi commissari: nel maggio 1459 fu la volta di Giovanni Lorini, mentre nel 1462 ricevette questo incarico per ben ad ind.; Cronaca di anonimo veronese. 1446-1488, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 98 s.; E. Lasinio, Regesto delle pergamene del ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] Ital. Script., 2 ed., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, pp. 28, 36, 189; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi 1891, p. 29; R. Majocchi, L'assoluzione di Pavia dall'interdetto di papa Giovanni XXII, in Arch. stor. lomb., s. 3, VIII (1897), pp. 73 s ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] dopo aver domato un tentativo di rivolta guidato da Giovanni Antonio Fieschi, venne nominato governatore di Corsica.
Le . 35-43v; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae, a cura di G. Soranzo, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXI, 2, pp. 191, ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] Nell'agosto del 1382 venne nominato, insieme con Giovanni Gradenigo, procuratore del Comune di Venezia in una , cc. 9rv, 307v, 363r, 364v, 365r; Ibid., ibid., III, Cod. Soranzo, 31: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, p. 883; Ibid., ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] in conseguenza del suo secondo matrimonio. La prima moglie, Giovanna Orsini, sposata nel 1282, era morta nel 1300 e Vincentiae, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VIII, 5, a cura di G. Soranzo, p. 17; Chronicon Parmense, ibid., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, ...
Leggi Tutto