CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] un convento a Camposampiero presso la chiesa di S. Giovanni evangelista, dove fu ospitato s. Antonio da Padova. in Rerum Italicarum Scriptores, 2ed., VIII, 4, a cura di G. Soranzo, pp. 14, 26;Rolandini Patavini Cronica..., ibid., VIII, 1, a cura ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] Non è pertanto possibile riconoscere nel M. il Giovanni Malipiero eletto il 31 marzo 1447 savio di Terraferma . 28r, 31v, 36r; Cronaca di anonimo veronese, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 192 s., 557; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] Cybo gli fruttò, dopo la elevazione al pontificato di Giovanni Battista Cybo che assunse il nome di Innocenzo VIII, Società romana di storia patria, XXXVIII(1915), p. 382; G. Soranzo, L'arma della disperazione di Lodovico il Moro alla vigilia della ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] resolutis, dedicato al patriarca di Aquileia Giovanni Grimani, al quale era legato da vincoli . Bettoni, Storia della riviera di Salò, II, Brescia 1880, p. 339; G. Soranzo, Bibliogr. veneziana..., Venezia 1885, p. 344 n. 4136; A. Cambruzzi, Storia di ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Antonio
Elpidio Mioni
Nato a Perarolo (Vicenza) nel 1712, studiò dapprima sotto la guida del fratello maggiore Giovanni, che divenne poi arciprete di Lonigo. Inviato a completare gli studi [...] notisque illustravit (Venetiis 1740). Poco tempo dopo il B. fu invitato a fare il precettore al figlio del senatore Giovanni Mocenigo Soranzo, il quale, con l'aiuto del senatore Grimani, voleva farlo chiamare ad una cattedra dell'università di Padova ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] 1535. Ultimato l'incarico nel luglio 1537, e sostituito da Giovanni Moro, il M. tornò a Venezia e il 20 , a cura di A. Tagliaferri, Milano 1978, pp. LI, 26; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, p. 115; A. De Benvenuti, Storia di Zara ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] , 45, 70, 241, 389; G. C. Giuliari, Della tipografia veronese. Saggio storico letterario, Verona 1871, pp. 116-120; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, p. 334; L. von Pastor, Storia dei papi..., XVI, 2, Roma 1933, p. 357; A. Momigliano ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] cassinese (Brescia 1788), dedicato al figlio Giovanni per la sua vestizione nella Congregazione benedettina di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 385, 411, 429; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, p. 381; L. Piccioni, Studi e ...
Leggi Tutto
BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] . Civica, Epistolario Gamba,XII,c. 3, due lettere a Giovanni Arduino (1777 e 1779); Venezia. Bibl. Marciana, Mss. 1796), a c. di G. Biadego, Verona 1883, pp. 84-87; G. Soranzo, Bibliografia veneziana,Venezia 1885, pp. 396, 416, 468, 475; G. Passano, ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] pagamento dei prò, ma il 2 ottobre fu sostituito da Giovanni Giustinian.
Il L. si era ormai creato una solida fama Id., Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, p. 440; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, p. 431; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto