GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] Senato, sia in Maggior Consiglio. Partecipò, ma non nella tornata conclusiva, anche all'elezione dei dogi Marino Zorzi (1311), GiovanniSoranzo (1312) e Francesco Dandolo (1329).
Alla morte di Nicolò Falier, il 25 febbr. 1334 fu eletto procuratore di ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] Università Cattolica – aveva infatti proposto al ministero della Pubblica Istruzione, nell’ordine, i due liberi docenti GiovanniSoranzo e Picotti, dichiarando «di non poter completare la terna» (Varanini, 2009, p. 174), evidentemente per mancanza ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] di Torquato Tasso con la Vita di lui e con gli Argomenti dell'opera del Cav. Guido Casoni, stampata, con dedica a GiovanniSoranzo, dal Sarzina a Venezia nel 1625.
Forse più che nel Marino va ravvisato proprio nel Tasso il poeta modello del C., il ...
Leggi Tutto
COPIO (Coppio, Copia, Coppia), Sara (Sarra)
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia tra il 1588 e il 1590 (veramente l'atto di morte sposterebbe la data, di nascita all'anno 1600 circa: ma la frettolosa annotazione [...] (29 luglio 1625), il Berardelli stampò sei fogli di Rime del Signor Numidio Paluzzi all'illustrissimo et eccellentissimo Signor GiovanniSoranzo (Venezia 1626) dove incluse i sonetti della C. al Cebà, sostenendo nella dedica che il Paluzzi era l ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] di sei mesi continui – come coadiutore dell’ambasciatore veneziano a Roma, Giovanni Dolfin, futuro cardinale. Seguì gli ambasciatori straordinari Giacomo Foscarini, GiovanniSoranzo di Francesco, Leonardo Donà e Paolo Paruta, mandati a Ferrara per ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] bailo veneziano Michele Morosini. Mahaut di Hainaut, sovrana dei signori terzieri, chiese l'intervento di Venezia al doge GiovanniSoranzo, ma non poté impedire che nel corso dello stesso anno venisse conclusa una tregua fra la Compagnia catalana e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] Gerardino dell'Orefice arbitro nella vertenza per conto di Ferrara. Il 28 settembre infine la Signoria nominò il D., GiovanniSoranzo e Vitale Michiel propri rappresentanti per trattare con il marchese la cessione di Ferrara. Il 10 ott. 1308 Fresco ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] beni estorti a mercanti veneziani. Un documento del 17 dic. 1327 lo ricorda in seguito come consigliere del doge GiovanniSoranzo. L'anno successivo fu inviato come ambasciatore della Repubblica in Schiavonia e, in agosto, il Senato ne decretò il ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] Barbarigo, il quale fu mortalmente ferito nel corso della battaglia di Lepanto. Tra il 1571 e il 1572 seguì l'ambasciatore GiovanniSoranzo alla corte di Roma dove, per l'improvvisa assenza del segretario, il G. si trovò a svolgere per sedici mesi le ...
Leggi Tutto
BALLARINO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] . Nel 1646, dopo averlo minacciato di morte, il sovrano turco aveva fatto rinchiudere e sorvegliare il bailo veneziano GiovanniSoranzo nella propria abitazione. Nel febbraio del 1648 il B. giungeva in vista delle terre turche, inviato dal Senato ...
Leggi Tutto