CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] di Marco e nel 1409, in seconde nozze, a Giovanni Zorzi di Bernardo.
Nel dicembre del 1398 il C. ; reg. 52, cc. 95v-96; Cronaca di anonimo veronese, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 95 s.; F. Manfredi, Degnità Procuratoria di S. Marco di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'11 apr. 1602, secondogenito di Antonio di Giacomo e di Loredana Foscarini di Angelo. La famiglia, del ramo residente nella parrocchia di S. Tommaso [...] Domenico. Ebbe quattro fratelli, Giacomo (1599-1650), Giovanni (1607-88), Vincenzo (1609), Gerolamo (ecclesiastico a 1661; Provveditori alla Sanità, Necrologi, reg. 880, alla data 20 ag. 1661; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, p. 140. ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] di Giacomo da Lonate, da cui aveva avuto Giovanni Francesco, Orsina, Stefanina e Caterina.
Suo fratello s., 89, 101, 109, 117; Cronica di anonimo veronese, a cura di C. Soranzo, Venezia 1915, p. 50; I registri dell'ufficio di provvisione…, a cura di C ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] e la "Venere armata", che scortarono a Costantinopoli il nuovo bailo Pietro Civran e ne riportarono a Venezia il predecessore Giovanni Morosini: rischiosissima per il B. la permanenza nella capitale turca ché, per avere gli equipaggi a lui sottoposti ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito di cinque fratelli, nacque a Venezia il 7 luglio 1579 dal procuratore Giovanni di Andrea e da Marietta Priuli, nipote del doge Antonio. Si dedicò all'attività [...] nell'Egeo, per protestare contro i soprusi del rettore Giovanni Morosini, indusse il Senato ad affidare al D. il , Storia di Padova, II, Padova 1875, p. 282; G. Soranzo, Bibliogr. veneziana..., Venezia 1885, p. 139; M. Borgherini Scarabellin, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Andrea di Francesco e da una non meglio identificata Foscarina, probabilmente prima del 1430. Proprio in quell'anno il padre (morto nella contrada [...] il Garzoni, il Lippomano, il Pisani, il Soranzo, usualmente denominati "le quattro colonne del tempio" insieme con i figli e i nipoti, intervenne a una "solennissima messa" a S. Giovanni di Rialto, "et poi" - la fonte è ancora il Sanuto - "esso sier ...
Leggi Tutto
BONATTO, Bartolomeo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] Regno di Napoli in aiuto di Ferrante d'Aragona contro Giovanni d'Angiò. Ai primi del 1460 il B. aveva seguito : C. D'Arco, Famiglie mantovane, II, c. 183; G. Soranzo, Pio II e lapolitica italiananella lotta contro i Malatesta1457-1463, Padova 1911, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] ; I. Simonetae Rerum gestarum FrancisciSfortiae Mediolanensium ducis commentarium, in Rerum Ital. Script.,2 ed., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, pp. 278, 314; D. Malipiero, Annaliveneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo & Sagredo, in Arch ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] questione si trascinò per anni, mentre il F. rientrò a Venezia alla fine di maggio, dopo l'arrivo del nuovo ambasciatore, G. Soranzo.
Secondo l'annalista A. Morosini, tra il 18 ott. e il 23 nov. 1562, il F. fu inviato presso l'imperatore Ferdinando ...
Leggi Tutto
MATTEO da Chieti
Paolo Evangelisti
MATTEO da Chieti. – Nacque a Chieti intorno alla metà del XIII secolo; non si conosce la famiglia di provenienza. Non è noto a quale età egli sia entrato a far parte [...] Papato all’indomani della perdita definitiva di San Giovanni d’Acri e della Terrasanta (maggio 1291); conventuales lectores, in Miscellanea francescana, XXXIII (1933), p. 69b; G. Soranzo, Il Papato, l’Europa cristiana e i Tartari, Milano 1930, p. ...
Leggi Tutto