CAMPOSAMPIERO, Gherardo (Gherardino) da
Elisabetta Barile
Nacque, forse a Padova, attorno alla metà del sec. XII da Tisolino e da Cunizza da Onara o da Romano.
Il padre del C. apparteneva a quella feudalità [...] di Ezzelino, che il genealogista trecentesco Giovanni da Nono afferma invece essere figlio Maurisii Cronica..., in Rer. Ital. Script., 2 ediz., VIII, 4, a cura di G. Soranzo, p. 14; Rolandini Patavini Cronica..., ibid., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] all'inizio del 1701 a Venezia. Col primo, il cardinale Giovanni Filippo di Lamberg, il C. si incontrò due volte, il dei vicari della città e terr. di Vicenza..., Vicenza 1877, p. 140; G. Soranzo, Bibl. venez., Venezia 1885, p. 341 n. 4104; C. Frati-A. ...
Leggi Tutto
MARINO da Venezia
Lisa Saracco
MARINO da Venezia. – Nacque, secondo quanto si deduce dal suo necrologio, tra il 1487 e il 1488. Riguardo alla famiglia, vi è incertezza storiografica dal momento che [...] richiesta e tramite l’ambasciatore a Roma, Girolamo Soranzo, ottenne che il processo si chiudesse il 2 , Paderborn 1910, pp. 239 s.; A. Santosuosso, The moderate inquisitor: Giovanni Della Casa’s Venetian nunciature. 1544-1549, in Studi veneziani, n.s ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Baldovino
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] cavalli fece ritorno in Toscana con il fratello Giovanni e il 1° settembre giunse a Modigliana, 5, p. 45; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae, a cura di G. Soranzo, ibid., XXI, 2, pp. 54, 155; Cronache e storie inedite della città di ...
Leggi Tutto
FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] un passo del Liber (p. 54) si parla di San Giovanni d'Acri come di un possesso latino, mentre proprio il 18 frères mineurs au XIII siècle, Paris-Gembloux 1928, pp. 657 ss.; G. Soranzo, Il Papato, l'Europa cristiana e i barbari, Milano 1930, pp. 20, ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Tommaso
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Tommaso. – Nacque a Isernia nel 1494, figlio secondogenito di Antonio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito nella provincia [...] certa assiduità l’Accademia romana. Fu allora che ebbe modo di entrare in relazione con Vittore Soranzo, Pietro Carnesecchi e Giovanni Morone e di intraprendere con loro un percorso condiviso di letture, pratiche e conversazioni che lo avvicinarono ...
Leggi Tutto
QUERINI, Marco
Giuseppe Gullino
QUERINI, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Matteo a Rialto, da Nicolò di Giovanni (ignoto il nome della madre) probabilmente nel 1245, comunque prima [...] nel Ferrarese e nel Polesine allora estense (un Giovanni Querini fu vescovo di Ferrara dal 1239 al Quirini, in Archivio veneto, 1876, vol. 11, pp. 147-156; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la Santa Sede per il dominio di Ferrara (1308-1313 ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] Queste vicende sono note grazie alla corrispondenza tenuta con Elena Mocenigo Soranzo, non è chiaro fino a che punto in veste di suo maggior impegno si risolse nell’occuparsi, unitamente con Giovanni Grimani, della visita dei conti del Nord, ossia ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] era figlio unico fu fatto sposare prestissimo, appena diciottenne (16 ott. 1670), con Bianca Viaro, che gli diede una femmina e quattro maschi.
Il F. iniziò la carriera politica ricoprendo il saviato agli ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] locale, dal momento che a tre nobili ragusani, Marino di Giovanni, Michele Bucignola e Marino Lepore, sono dedicati gli epigrammi : Gaspare Bembo, Nicolò Baldù, Lorenzo Sanuto, Vittore Soranzo, Tegio Amico, Bartolomeo Abioso.
Il L. morì probabilmente ...
Leggi Tutto