MAURISIO, Gerardo
Flavio Fiorese
– Nacque a Vicenza prima del 1173 da Pietro, membro di una famiglia ricca e nobile, ben radicata in città, che si estinse nel XVI secolo.
Il padre, oltre che nella cronaca [...] alla grande riunione indetta dal frate domenicano Giovanni da Vicenza per la pacificazione della Mediolani 1726), l’opera fu infine edita nel 1914 a cura di G. Soranzo con il titolo di Cronica dominorum Ecelini et Alberici fratrum de Romano, in Rer ...
Leggi Tutto
MACARUFFI, Gigliolo
Silvana Collodo
MACARUFFI, Gigliolo (Egidius, Egi;diolus). – Figlio di Macaruffo di Zilio, nacque a Padova o nel Padovano immediatamente prima oppure durante la dominazione di Ezzelino [...] 327; N. Smereglo, Annales civitatis Vincentiae, a cura di G. Soranzo, ibid., VIII, 5, p. 13; G. Cortusi, Chronicon , pp. 138, 593; R. Ciola, Il «De generatione» di Giovanni da Nono. Edizione critica e «fortuna», tesi di laurea, Università di Padova ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] al vescovato di Brescia, vacante per la morte di Giovanni Alberto Badoer, amico intimo del B. e suo fedele Cicogna, Saggio di bibl. veneziana, Venezia 1847, p. 378; G. Soranzo, Bibl. veneziana, Venezia 1885, p. 315; C. Eubel, Hierarchia Catholica.... ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] al colpo di mano progettato dal provveditore Giovanni Emo contro il baluardo ferrarese della Stellata ..., Paris 1882, p. 474; Cronaca diAnonimo veronese, a cura di G. Soranzo, in Monum. stor. pubblicati dalla Deputazione veneta di storia patria, s. 3 ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] un convento a Camposampiero presso la chiesa di S. Giovanni evangelista, dove fu ospitato s. Antonio da Padova. in Rerum Italicarum Scriptores, 2ed., VIII, 4, a cura di G. Soranzo, pp. 14, 26;Rolandini Patavini Cronica..., ibid., VIII, 1, a cura ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] Non è pertanto possibile riconoscere nel M. il Giovanni Malipiero eletto il 31 marzo 1447 savio di Terraferma . 28r, 31v, 36r; Cronaca di anonimo veronese, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 192 s., 557; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] Cybo gli fruttò, dopo la elevazione al pontificato di Giovanni Battista Cybo che assunse il nome di Innocenzo VIII, Società romana di storia patria, XXXVIII(1915), p. 382; G. Soranzo, L'arma della disperazione di Lodovico il Moro alla vigilia della ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] resolutis, dedicato al patriarca di Aquileia Giovanni Grimani, al quale era legato da vincoli . Bettoni, Storia della riviera di Salò, II, Brescia 1880, p. 339; G. Soranzo, Bibliogr. veneziana..., Venezia 1885, p. 344 n. 4136; A. Cambruzzi, Storia di ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Antonio
Elpidio Mioni
Nato a Perarolo (Vicenza) nel 1712, studiò dapprima sotto la guida del fratello maggiore Giovanni, che divenne poi arciprete di Lonigo. Inviato a completare gli studi [...] notisque illustravit (Venetiis 1740). Poco tempo dopo il B. fu invitato a fare il precettore al figlio del senatore Giovanni Mocenigo Soranzo, il quale, con l'aiuto del senatore Grimani, voleva farlo chiamare ad una cattedra dell'università di Padova ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] di Leonardo Giustinian gli suggeriva la frequenza alle lezioni di Giovanni da Porto – il 19 agosto 1442 Morosini si addottorò e Bibl.: Cronaca diAnonimo veronese, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, ad vocem; Acta graduum… Gymnasii patavini… 1406 ...
Leggi Tutto