ORSINI DEL BALZO, Giovanni Antonio
Andreas Kiesewetter
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Giovanni Antonio. – Nacque a Lecce il 9 settembre 1401, primogenito di Raimondo, principe di Taranto e conte [...] legati, il 21 luglio 1406, concessero in feudo a Giovanni Antonio, di appena cinque anni, il Principato di Taranto ind.; Cronaca di Anonimo veronese 1446-1488, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, ad ind.; Diplomatico aragonese. Re Alfonso I (1435- ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] opponeva Ferdinando I d’Aragona re di Napoli a Giovanni d’Angiò. Il 27 marzo 1460 si unì ad XX, 1, p.481; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae, a cura di G. Soranzo, ibid., 2, pp. 125, 128, 299, 432; Guerriero da Gubbio, Cronica, a cura di ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] rettore e podestà di Vicenza (da questo affidata a Giovanni da Verzario "in detrimentum - secondo il Maurisio dominorum Ecelini et Albrici fratrum de Romano…, a cura di G. Soranzo, ibid., VIII, 4, ad Ind.; Chronicon Marchiae Tarvisinae et Lombardiae ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] del conflitto; in marzo accompagnò a Vigevano Giovanni Pontano, segretario di Alfonso d’Aragona, n. 77); G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, a cura di G. Soranzo, in RIS2, XXI, 2, Bologna 1932, ad ind.; I diari di Cicco ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] 1119, quando accettò di confermare ai canonici di S. Giovanni Battista in Monza il godimento delle prebende di alcuni feudi di Landolfo iuniore, in Raccolta di studi in memoria di G. Soranzo, Milano 1968, pp. 465-480; G. Rossetti, Origine sociale ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] suo fratello Ludovico e uno dell’omonimo zio vescovo di Lodi (Soranzo, 1611, p. 252).
La parentela con i Borromeo, più Francesco Borromeo, zio di Carlo e di Federico; il primo marito, Giovanni Agostino d’Adda, era il fratello di Costanzo, a sua volta ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] inserito dal papa nella contesa fra gli eredi di Giovanni Orsini e il conte Everso dell'Anguillara. A lui -V, Basel 1896-1904, ad Ind.; Cronica di anon. veronese, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 29, 120, 134, 170; G. Castani, Domus Caietana, I ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] figlio Ferdinando.
Il 24 di quel mese era giunto a Roma Giovanni Caimi, che lo Sforza inviava all'Aragonese e il papa, 1904, ad Indicem; Cronaca di anonimo veronese, a cura di. G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 106, 132, 146, 160; Gli uffici del dominio ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...]
Sostituito, nel novembre 1601, da monsignor Giovanni Belloni, il G. continuò a intrattenere fraterni Arbori de' patritii veneti, cc. 85, 87, 95; Misc. codd., III, Codici Soranzo, reg. 32, G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, II, cc. 590 s.; ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] l'anno successivo fu ancora in Romagna a capo, con Giovanni Gonzaga, delle truppe pontificie inviate a recuperare i territori occupati in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, pp. VI n. 1, XVI n. 5, XVII n. 3; Cronica gestorum ...
Leggi Tutto