MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] occasione. Tra queste emergono Il tempio della divina signora Giovanna d'Aragona (Venezia 1555) e le Rime di academico olimpico all'illustrissimo et eccellentissimo signore, il signor Giacomo Soranzo, Vicenza, G. Angelieri, 1579, cc. [21r], [ ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] gli altri, con Giovan Pietro Vieusseux, Gino Capponi, Giovanni Battista Niccolini, Niccolò Puccini, Pietro Giordani e con trasportato a Venezia, ospite dalla contessa milanese Rachele Londonio Soranzo.
Proprio a causa delle ferite riportate, morì a ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] , Torino 1845, pp. 59, 66, 77, 106, 108, 420; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d’Angiò, Lanciano 1904, pp. 221, 277, 282; G. Soranzo, L’ultima campagna del Gattamelata al servizio della Repubblica veneta (luglio 1438-gennaio 1440), in ...
Leggi Tutto
CATTINI, Giovanni
Fabia Borroni
Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] da invenzione di Giuseppe Nogari, e il raro Giovanni Battista Tiepolo, dal dipinto di Bartolomeo Nazzari in buona (che servirà poi per la Raccolta di componimenti per le nozze Correr-Soranzo, 1746, per il sesto volume del Bossuet, 1747, per il suo ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] a Venezia per alcuni anni e vi sposò nel 1446 Agnese Pisani di Giovanni di Leonardo.
Da lei il D. non ebbe figli, sebbene il Barbaro vista di un accordo di pace tra i belligeranti, il Soranzo riusci ad ottenere la liberazione del D. e la riconsegna ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] dove il C. è confuso con l'omonimo Francesco Corner di Giovanni; Calendar of State papers... relating to English affairs existing in the sino al 1644, Venezia 1646, pp. 536-537; G. Soranzo, Bibliografia venez., Venezia 1885, p. 133; F. Antonibon, Le ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invas. di Giovanni d'Angiò, ibid., XVIII(1893), p. 244; XIX (1894), p. 641 patria, degli Abruzzi., XII(1900), pp. 5-79; G. Soranzo, Pio II e la politica ital. nella lotta contro i Malatesti, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] la cessione di Genova al re di Francia, rappresentato da Giovanni d'Angiò, duca titolare di Calabria, nemico di Alfonso d Simonetae Rerum gestarum Francisci Sfortiae ... commentarii, a cura di G. Soranzo, in Rerum Ital. Script., 2 ed., XXI, 2, ad ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] A Roma, nel 1560, fu affidato alla protezione di Giovanni Francesco Commendone, futuro cardinale, che lo ebbe accanto territorio la pubblicazione dell'Ottomano, modesta opera di Lazzaro Soranzo che esaltava il ruolo della Chiesa nella lotta contro ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] C. a consigliare allo Sforza di stringersi in lega con Giovanni Hunyadi e con Sigismondo, duca del Tirolo, piuttosto che Rerum Italicarum Scriptores, 2 ed., XXI, 2, a curg di G. Soranzo, pp. 185, 262, 397; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di ...
Leggi Tutto