COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] 158, 160 s., 166; Cron. di anon. veronese, a c. di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 134, 170; G. Caetani, Domus Caietana, I, 2, San (1906), pp. 328, 331; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 120, 125, 145, 158, 316 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] , secondo il Barbaro, tre figli: Fantino, Giovanni Alvise - che fu poi provveditore sopra Camere Arbori de' Patritii veneri, pp. 426, 439, 440; Ibid., ibidem, III, Codd. Soranzo, 31: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio venero, pp. 795 s.; Ibid., ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] sculture che un tempo popolavano il giardino di palazzo Soranzo a Padova, per l’esattezza uno dei due « Appendice documentaria, ibid., pp. 343 s.; Id., Note su Pietro Conti e Giovanni Battista Donà committenti di A. M., ibid., pp. 346-349; F. Lodi, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] patente del 1466, rinnovata ed estesa nel 1469, il re Giovanni d'Aragona gli concesse il privilegio del nome e delle G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, a cura di G. Soranzo, in Rerum Ital. Scriptores, 2 ed., XXI, 2, ad ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] trattare il matrimonio di una figlia del condottiero con Giovanni, figlio naturale di Malatesta. Nel 1463 ricevette la principato. Inventario, I-IV, Roma 1951-1957, ad ind.; G. Soranzo, Lorenzo il Magnifico alla morte del padre e il suo primo balzo ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] 15 accompagnò, assieme ad Antonio Bentivoglio, il papa Giovanni XXIII al concilio di Costanza; ma la notizia Sfortiae Mediolanensium ducis commentarii,ibid., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, pp. 55, 123, 153; Platynae historici Liber de vita Christi ac ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] il quale soprattutto viene confuso il D.), Giacomo di Giovanni il Grande, Giacomo di Delfino da S. Canciano, Genealogie famiglie nobili, III, c. 2100; Ibid., Ibid., III, Codd. Soranzo 32: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, cc. 70 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] esautorati nella lotta contro l'epidemia dal provveditore alla Sanità Giovanni Pisani, a Padova dal 2 novembre del 1630 al 26 storica friulana, I, Udine 1883, p. 20 n. 38; G. Soranzo, Bibliogr. veneziana, Venezia 1885, p. 345, nn. 4151-4154; A ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] doge l'Oracolodel felice principato del serenissimo Giovanni Bembo principe di Venetia…. Nell'estate del Archivio storico italiano, s. 4, IX (1882), pp. 20 ss.; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, pp. 67, 207, 403; La legazione di Roma ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] un esiguo numero di uomini (fra i quali il nobile Antonio Soranzo) e da un gruppo femminile un po’ più rilevante e 15 marzo 1416), con chiarimenti sulla deposizione del senese Mino di Giovanni.
Tra il 1415 e il 1417 Tommaso si premurò inoltre di ...
Leggi Tutto