PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] Queste vicende sono note grazie alla corrispondenza tenuta con Elena Mocenigo Soranzo, non è chiaro fino a che punto in veste di suo maggior impegno si risolse nell’occuparsi, unitamente con Giovanni Grimani, della visita dei conti del Nord, ossia ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] era figlio unico fu fatto sposare prestissimo, appena diciottenne (16 ott. 1670), con Bianca Viaro, che gli diede una femmina e quattro maschi.
Il F. iniziò la carriera politica ricoprendo il saviato agli ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] locale, dal momento che a tre nobili ragusani, Marino di Giovanni, Michele Bucignola e Marino Lepore, sono dedicati gli epigrammi : Gaspare Bembo, Nicolò Baldù, Lorenzo Sanuto, Vittore Soranzo, Tegio Amico, Bartolomeo Abioso.
Il L. morì probabilmente ...
Leggi Tutto
CENDRATA, Ludovico
Marco Palma
Nacque a Verona verosimilmente intorno 4 secondo decennio del sec. XV. Suo padre Battista era cugino di Taddea, moglie di Guarino Veronese. La prima attestazione pervenutaci [...] che ne ebbe parecchi, come risulta anche da una lettera a Girolamo Soranzo in cui il C. gli si raccomanda insieme con la sua " pp. 262-270, 275-277; A. Campana, Veronensia, in Miscell. Giovanni Mercati, II, Città del Vaticano 1946, p. 87; M.-Th. d' ...
Leggi Tutto
TADDEO di Vicenza
Gian Maria Varanini
TADDEO di Vicenza. – Di questo notaio vicentino, vissuto fra XII e XIII secolo, non è conosciuta la data di nascita, né alcun dato biografico sicuro. Quello che [...] procuratore nella lite contro tale Aldrigeto del fu Giovanni Gaudenzio.
L’atto è pervenuto in copia autentica dominorum Ecelini et Alberici fratrum de Romano, aa. 1183-1237, a cura di G. Soranzo, Città di Castello 1913-1914, pp. XII s., 47-56, 57-63; ...
Leggi Tutto
RENIER, Federico
Giuseppe Gullino
RENIER, Federico. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 30 dicembre 1543 da Bernardo di Federico e da Lucia Erizzo di Giacomo.
Il 4 dicembre 1466 [...] Costantinopoli e poi a Creta e un fratello di costui, Giovanni, fu mercante e rettore a Famagosta, il padre provveditore a come governatore di galera sotto il comando del generale Giacomo Soranzo. Nonostante la recente pace, infatti, si temevano nuove ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] è dedicato a Giovan Francesco Morosini, Andrea Soranzo e Pietro Grimani, riformatori dello Studio di periodo risale anche l'amicizia con Giovan Battista Morgagni e Giovanni Volpi; sempre nei medesimi anni fu assiduo frequentatore del cardinale ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] maritate a Pietro Michieli, Giacomo Dolfin e Maffeo Soranzo), Bortolo (sposato a Pisana del fu Francesco Pisani . 810 s.; P. Paschini, Il carteggio fra il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Città del Vaticano 1948, p. 24; A. Ventura, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] Iacopo Caldora da Braccio alla regina di Napoli Giovanna II d'Angiò Durazzo e il nuovo ardire 190, 195; I. Simoneta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae… commentarii, a cura di G. Soranzo, ibid., XXI, 2, pp. 21, 130; Ser Guerriero da Gubbio, Cronaca, ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] appare sposato, ma senza figli; più tardi la moglie, Cristina Soranzo di Remigio (dottissimo giurista, assai apprezzato dal Petrarca), con SS. Apostoli in contrada S. Felice, gli diede Giovanni e Andrea.
Intrapresa con successo la carriera politica ...
Leggi Tutto