CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] Comer, figlia di Giorgio, vedova a sua volta di Giovanni Foscarini, sposato in prime nozze nel 1429. Da questo matrimonio 445, 462, 497, 514; Ibid., Miscellanea Codici, III, Codici Soranzo, 31:G. A. Cappellari Vivaro, IlCampidoglio veneto, I, pp. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] con il nome di Bartolomeo Paterniano.
Ebbe tre fratelli, Giovanni Giacomo, Girolamo e Marco, e quattro sorelle, Elisabetta, di Concordia, San Vito al Tagliamento 1880, p. 196; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, p. 420; A. Cistellini, La ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] , dove ebbe come collega, in qualità di capitano, Giovanni Moro. Fu un rettorato tranquillo, se si eccettua l Ferrara; contemporaneamente si ingiungeva al comandante della flotta, Vettore Soranzo, di appoggiare l'azione dal litorale adriatico. Un mese ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Paola
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova nel settembre 1464, probabilmente il 23, ultima delle figlie della [...] essere stata accolta a Egna il 14 dal vescovo di Trento Giovanni Hinderbach. Il matrimonio venne consumato a Bolzano (non senza s. 3, LV (1911); Cronaca di Anonimo veronese, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 319, 325; L. Billo, Le nozze di P. ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Parma
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Parma. – Nacque, probabilmente nel primo decennio del Quattrocento, da un Giacomo Palmia, deceduto prima del 1439.
La famiglia, favorevole ai Rossi [...] scomparve dalle liste delle genti d’arme sforzesche; Giovanni almeno fino ai primi anni Settanta. Il terzo fratello Rerum gestarum Francisci Sfortiae Mediolanensium ducis commentarii, a cura di G. Soranzo, ibid., XXI, 2, Bologna 1932-1934, pp. 53, 71 ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] Figura di spicco fu lo zio materno Giovanni Battista Santinelli (1672-1748), chierico regolare in Nuova Enciclopedia italiana..., XVI, Torino 1884, p. 433; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, p. 487; G. Mazzatinti, Inventari dei ...
Leggi Tutto
QUERINI, Alvise
Vittorio Mandelli
QUERINI, Alvise. – Nacque a Venezia, a S. Maria Formosa, nel palazzo di famiglia, il 21 luglio 1758 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 65, c. 303r), [...] luglio 1758) dai procuratori di S. Marco Giovanni Battista Albrizzi di Giovanni Battista e Marco Foscarini di Nicolò, letterato e e 29 agosto, 29 dicembre 1793; 31 dicembre 1794).
G. Soranzo, Bibliografia veneziana..., Venezia 1885, pp. 507, 558; L. ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] Antonio Maini; Giovanna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Registri ducali, 116, c. 208; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae Mediolanensium ducis commentarii, a cura di G. Soranzo, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXI, 2, p. 254 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] concorsero nella prima tornata all'elezione del doge Giovanni Mocenigo. Successivamente venne più volte chiamato a 6, cc. 42, 163; Cronaca di Anonimo veronese, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, p. 393; F. Manfredi, Degnità procuratoria di S. Marco ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] , sotto la spinta degli agronomi Pietro e Giovanni Arduino e dello stesso governo veneziano si trasforma Stato, Disp. rettori di Belluno, b. 215, disp. n. 258; G. Soranzo, Biblioteca veneziana, Venezia 1885, pp. 389, 531 s.; M. Maylender, Storia ...
Leggi Tutto