CORNER, Antonio
Paolo Frasson
Patrizio veneziano, figlio di Natale di Giovanni e Orsa Venier, doveva essere appena diciottenne quando, nel novembre del 1465, fu dal padre iscritto nella lista dei giovani [...] prestigio da lui raggiunto.
Nel periodo in cui con Giovanni Mocenigo fu rettore di Vicenza il C. non Storia veneta, 25: G. Priuli, Genealogie, p. 1800; Ibid.,III, Codd. Soranzo, 31: G. A. Cappellari Vivaro, Famiglie venete, pp. 894 s.; Venezia, Bibl ...
Leggi Tutto
STELLA, Tommaso detto il Todeschino
Giovanna Paolin
– Non si conoscono né la sua data di nascita né i nomi dei genitori; indicato spesso genericamente come veneto, o talora veneziano, non c’è sicurezza [...] , IX, X, ad ind.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone. Edizione critica, a cura di M. Firpo - D 83, n. 12 (con ricca bibliografia); I processi inquisitoriali di Vittore Soranzo, 1550-1558. Edizione critica, a cura di M. Firpo - S. ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] , Arch. stor. patriarcale, Registro dei battezzati della parrocchia di S. Giovanni in Oleo, anno 1799; Arch. di Stato di Venezia, Governo generale . Saggio storico, Venezia 1875, passim; G. Soranzo, Bibliografia veneziana…, Venezia 1885, p. 777; ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] Italia, ibid., XXXVI (1966), pp. 20, 23; J. Quétif-J. Echard, Scriptores Ordinis praedicatorum recensiti, I, Lutetiae 1719, p. 523; G. Soranzo, La guerra tra Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara (1308-1313), Città di Castello 1905, pp. 105 ...
Leggi Tutto
MACARUFFI, Gigliolo
Silvana Collodo
MACARUFFI, Gigliolo (Egidius, Egi;diolus). – Figlio di Macaruffo di Zilio, nacque a Padova o nel Padovano immediatamente prima oppure durante la dominazione di Ezzelino [...] 327; N. Smereglo, Annales civitatis Vincentiae, a cura di G. Soranzo, ibid., VIII, 5, p. 13; G. Cortusi, Chronicon , pp. 138, 593; R. Ciola, Il «De generatione» di Giovanni da Nono. Edizione critica e «fortuna», tesi di laurea, Università di Padova ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] al vescovato di Brescia, vacante per la morte di Giovanni Alberto Badoer, amico intimo del B. e suo fedele Cicogna, Saggio di bibl. veneziana, Venezia 1847, p. 378; G. Soranzo, Bibl. veneziana, Venezia 1885, p. 315; C. Eubel, Hierarchia Catholica.... ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] al colpo di mano progettato dal provveditore Giovanni Emo contro il baluardo ferrarese della Stellata ..., Paris 1882, p. 474; Cronaca diAnonimo veronese, a cura di G. Soranzo, in Monum. stor. pubblicati dalla Deputazione veneta di storia patria, s. 3 ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] un convento a Camposampiero presso la chiesa di S. Giovanni evangelista, dove fu ospitato s. Antonio da Padova. in Rerum Italicarum Scriptores, 2ed., VIII, 4, a cura di G. Soranzo, pp. 14, 26;Rolandini Patavini Cronica..., ibid., VIII, 1, a cura ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] Non è pertanto possibile riconoscere nel M. il Giovanni Malipiero eletto il 31 marzo 1447 savio di Terraferma . 28r, 31v, 36r; Cronaca di anonimo veronese, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 192 s., 557; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] Cybo gli fruttò, dopo la elevazione al pontificato di Giovanni Battista Cybo che assunse il nome di Innocenzo VIII, Società romana di storia patria, XXXVIII(1915), p. 382; G. Soranzo, L'arma della disperazione di Lodovico il Moro alla vigilia della ...
Leggi Tutto