CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] al prezzo di 150 iperperi; il 26 agosto fu teste per un atto di Giovanni da Molino e, ancora con lui, comperò uno schiavo greco lo stesso giorno della S. Sede. Verso settembre il doge Soranzo rispose respingendo la proposta di arbitrato papale e, ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 13 luglio 1503 da Paolo di Andrea e da Anna Emo di Giovanni.
Entrato nell’Ordine dei benedettini e laureatosi a Padova in utroque iure, nel [...] fu sepolto nella cattedrale presso l’altare di S. Giovanni, dove egli stesso si era preparato il sepolcro, con cura di C. Eubel, III, Monasterii 1923, p. 329; G. Soranzo, Rapporti di san Carlo Borromeo con la Repubblica Veneta, in Archivio veneto, s ...
Leggi Tutto
MARCOLINO da Forlì
*
Nacque a Forlì presumibilmente verso il 1317, secondo le prime biografie (Corner, p. 191; Breve compendium, p. 1177) che lo dicono morto ottantenne nel 1397, settanta anni dopo [...] dell'Osservanza, che inviò a Forlì una commissione composta da Niccolò di Giovanni da Ravenna sottopriore dei Ss. Giovanni e Paolo, frate Marsilio da Siena, Antonio Soranzo priore dei terziari domenicani e da un certo Limetto terziario domenicano. La ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] , inviato in aiuto di Ferdinando d'Aragona contro Giovanni d'Angiò nel Regno. Come ricompensa dei suoi servizi Sfortiae Mediolanensium ducis Commentarii, ibid., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, pp. 263, 299, 456, 459; La Cronaca di Cristoforo da Soldo ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque, quasi sicuramente a Bologna, da Gaspare, figlio di Ludovico. Ebbe tre fratelli, probabilmente maggiori: Domenico, Vincenzo e Giovanni Battista.
La famiglia [...] testimonianze su personaggi di alto rango già legati ai circoli valdesiani, come i cardinali Giovanni Morone e Reginald Pole e il vescovo Vittore Soranzo. Dato che le indagini venivano svolte all’insaputa dello stesso papa, come ricordò più ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] Grado (5 nov. 1361) contro la candidatura di Giovanni Loredan, primicerio di S. Marco, e di Paolo Tasca, Arbori de'patritii veneti, III, c. 255; Ibid., Ibid., III, Codd. Soranzo 32: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, c. 67; Ibid., ...
Leggi Tutto
ZENO, Giovanni Battista
Guido De Blasi
– Nacque a Venezia tra il 1439 e il 1440, dal patrizio veneziano Niccolò di Tomà del ramo di S. Fantin (talvolta dei Ss. Apostoli) e da Elisabetta Barbo, sorella [...] , il 21 novembre 1468, fu creato cardinale insieme al cugino Giovanni Michiel, ottenendo la diaconia di S. Maria in Portico Octaviae pp. 15, 36, 40-43, 48, 55, 61, 67, 267; G. Soranzo, G.B. Z., nipote di Paolo II, cardinale di S. Maria in Portico ( ...
Leggi Tutto
MINALI, Donato Matteo. –
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese.
Le prime notizie disponibili lo vedono [...] Fece entrare entrambi nell’Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme e cercò di ottenere – non è chiaro riduce a composizione di denari» (Relazione di Roma di Giacomo Soranzo 1565, in Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] di Luigi d'Angiò sul Regno di Napoli contro la regina Giovanna II. Il F. restò lontano da Genova poco più di un
Fonti e Bibl.: G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae…, a cura di G. Soranzo, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXI, 2, p. 23; G. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] loro matrimonio, il 5 febbr. 1655, nel monastero di S. Maria delle Vergini, nacquero altri tre maschi e sei femmine: Giovanni (1662-1725), Andrea (1664-1704) - l'unico che contrasse matrimonio, generando con Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi ...
Leggi Tutto