CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] Pietro (1513-1563; "deputato" all'ospedale dei SS. Giovanni e Paolo e quindi vescovo di Zara e Pafo) e portata I, Venetiis 1868, p. 04; III, ibid. 1870, p. 160; G. Soranzo, Bibliogr. ven., Venezia 1885, n. 4400; G. de Renaldis, Memorie... d'Aquileia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] dicembre. Delegati per Milano furono il C. e Giovanni Corvino, che ottennero per il duca condizioni, date Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae…, ibid.,XXI, 2, a cura di G. Soranzo, pp. 110, 126 s., 214, 243; Annali della Fabbrica del duomo..., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] Pietro quondam Giovan Battista" lo registra, in effetti, Giovanni Paolo Gasperi, un altro erudito del '700; non 1; C. Combi, Saggio di bibl. istriana.... Capodistria 1864, n. 2652; G. Soranzo, Bibl. Venezia 1885, n. 1090 (G.P., però, non G. B.); Régi ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] Paolo IV alla guida del tribunale del S. Uffizio - e Giovanni Morone, che aveva aperto il concilio di Trento con Reginald Pole Carnesecchi e Franco, Bernardino Ochino, Vittoria Colonna, Vittore Soranzo. Dopo la parentesi del pontificato di Pio IV - ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] . Mentre era a campo a Imola, lo raggiunse Giovanni di Lorenzo di Lotto per persuaderlo a tornare a 81 s., 101-107; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae, a cura di G. Soranzo, ibid., XXI, 2, pp. 26, 48, 54, 155, 299; Guerriero da Gubbio, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] per la sua casata anch'io vengo chiamato dall'istessa") di Giovanni, il C. venne destinato alla carriera politica al pari del vedovo si riaccasò il 4 luglio 1651 con Cecilia di Giacomo Soranzo dalla quale ebbe nel 1653 Federico (eletto, il 14 maggio ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] erede universale del G.; Tadio, morto a un anno di età; Giovanni Battista (1733-93); Marco (1736-90) e Teresa, data in della Repubblica di Venezia, Venezia 1855, pp. 135-138; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, pp. 421, 510; V. Botteon ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] , che gli aveva promesso in moglie la figlia avuta da Giovanna di Monferrato, e con la connivenza, forse, di Ludovico il Scriptores, 2 ediz., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, p. 295; Anonimo, Cronica gestoruminpartibus Lombardiae et reliquis Italiae ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] del L., Alberto, fu accusato dal suocero Giovanni Simonetta di aver dilapidato i beni paterni precipitando 438 n.; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, a cura di G. Soranzo, ibid., XXI, 2, pp. 144, 180; G.P. Cagnola, Storia ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] di S. Leonardo presso la chiesa di S. Giovanni sul Muro a Milano.
Sull'attività umanistica del G XIII; G. Simonetta, De rebus gestis Francisci Sfortiae commentarii, a cura di G. Soranzo, ibid., XXI, 2, p. XXXVIII; I. Gherardi, Diarium Romanum, a ...
Leggi Tutto